Commemorazione internazionale dell’ottantesimo anniversario dell’invenzione della fotocopiatrice da parte di Chester Floyd Carlson.
In occasione di questo anniversario, la mostra attuale intende ricostruire la celebre collettiva del 1984, intitolata PostMachina che, inaugurata a Bologna presso il Centro Mascarella Arte e Ricerca, propose per la prima volta in Italia una grande selezione di artisti internazionali attivi nell’utilizzo della fotocopiatrice a confronto con opere di fotografia, video e performance sonore.
In mostra, assieme alle opere dei pionieri/teorici dell’utilizzo di quella tecnologia, come Pati Hill, Bruno Munari e Pierluigi Vannozzi, saranno riproposti lavori di numerosi autori della seconda e terza generazione, come:
Marina Arlotta, Fabio Belletti, Anna Banana, Marco Bucchieri, Gianni
Castagnoli, Piermario Ciani, GMM – Giovanotti Mondani Meccanici, Pati Hill, Joseph Kadar, Valeria Melandri, Bruno Munari, Albert Pepermans, Luca Pizzorno, Lieve Prins, Daniele Sasson, Giacomo Spazio, Stefano Tamburini, Jean Teulé, Gianluigi Toccafondo, Mauro Trebbi, Pierluigi
Vannozzi, Joerg Wiebeck.
Inaugurazione mostra: sabato 3 novembre, ore 18.00, Galleria B4 Bologna.
Presentazione catalogo: lunedì 5 novembre, ore 17.00, Aula Magna Accademia
La mostra rimarrà aperta fino a martedì 20 novembre 2018, dalle 17.00 alle 20.00 dal martedì al sabato oppure su appuntamento.
Si pubblicano alla pagina riservata i Bandi:
Bando “1502. Premio Giovani Artisti-Emilia-Romagna 2019”
Premio Nuvolosa – Concorso artistico di fumetto promosso dalla Città di Biella
Open Call per artisti – (un)BOXED – evento artistico multidisciplinare
Area Studenti: Concorsi – Premi
Data inserimento articolo: 27/10/2018
Workshop con Ivan Venturi dedicato agli studenti dell’Accademia iscritti ai corsi del Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate.
La partecipazione al workshop, con durata di 40 ore – 2 crediti è limitata (massimo 20 studenti di cui 5 posti disponibili per studenti afferenti ad altri dipartimenti). Per partecipare al workshop è necessario presentare la propria candidatura entro il 12 novembre 2018 al docente Danilo Danisi durante i seguenti giorni e orari: Venerdì dalle 18.00 in Aula L2 oppure sabato dalle ore 13.00 in Aula Teatro.
È possibile inviare una mail a danilo.danisi@ababo.it per concedere un eventuale incontro fuori dagli orari previsti, previa disponibilità del docente.
IVAN VENTURI è un pioniere dell’industria italiana della creazione di videogiochi. Nel 1987 pubblica Bocce, il primo videogioco della Simulmondo, la prima software house italiana videoludica conosciuta all’estero. Nel corso degli anni, mentre l’azienda si espande, assume i ruoli di designer e direttore della produzione, pubblicando titoli celebri come F.1 Manager e Italy ’90 Soccer. Negli anni successivi fonderà Colors Arti Multimediali, con cui produce oltre sessanta videogiochi PC, e Koala Games, successivamente diventata TIconBLU, producendo principalmente simulatori di guida professionali.
Dal 2010 organizza l’evento Svilupparty, il principale punto di incontro dei game developers italiani.
Dal 2012 collabora con la Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli per l’area videogames e, sempre nello stesso anno, dà vita a IV Productions, un’attività videoludica nella produzione di videogiochi per console e smartphone.
Nel 2016 pubblica Vita di Videogiochi – Memorie a 8 bit, libro di 256 pagine (il valore massimo che si può ottenere con 8 bit).
Si pubblicano alla pagina riservata gli orari definitivi dei corsi per il primo semestre a.a. 2018-19.
ORARIO CORSI A.A. 2018/19 – I° SEMESTRE
Data inserimento articolo: 26/10/2018
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370