Tra le mostre personali: 2023: Nuke Mars, Galleria Mazzoli, Modena; Sewing the Empire, Linden Museum, Stuttgart. 2021: Transiti , 5 installazioni open-air nel territorio di Quattro Castella (Reggio Emilia), a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. 2019: Chora Park Fondazione Collegio San Carlo, Modena, a cura di Antonella Battilani. 2016: The Fox and the Jewels, RinoPro Art space, Shinano-Omachi (Giappone), a cura di Sosei Sato. 2014: Il denaro è un bene comune, Musei Civici , Modena, a cura di Cristina Stefani. 2013: Open Studio Residency Midwest Studios Art Civic Center, Galesburg, (Illinois). 2012: Open Residency Kulttuurikauppila Art Center presso Ii, Oulu (Finlandia). 2011: Elegia, Galleria Maria Cilena, Milano. 2011: Spaesaggio Galleria D406 Modena. 2009: Walking words Galleria Corraini, Mantova; 2005. La muta, Galleria Vanna Casati, Bergamo. Tra le mostre collettive: 2022 Text, texture, textile, a cura di Simone Shuiten, Odradek Bruxelles . The Soft Revolution, a cura di Barbara Pavan, Museo del Tessile di Busto Arsizio. 2019 B-Archive Biennale del Disegno di Rimini, Rimini Museo della Città; 2016 Triennale Design Museum, W Women in Italian Design, Museo della Triennale, Milano. 15th International Triennial of Tapestry, Łódź Central Museum of Textiles in Łódź, Poland, Teatro dei Prodigi, Museo Universitario di Palazzo Poggi, Bologna.2016, Profili del mondo, FAR, Fabbrica delle Arti, Rimini, a cura di M.Pulini, M.Paderni, A.Bigi Iotti. Non di solo pane, Spazio Oberdan, a cura di Susanna Vallebona, Milano. 2012 Contextile, Trienal de Arte Têxtil Contemporânea, Casa da Memória, Guimarães, Portugal. 2012. Siamo tutti greci, Museo Benaki, Atene. 2008 Miniartextil, Salon de l’Hotel de la Ville, Montrouge (Paris) 2007 Filare il tempo, a cura di Luciano Caramel Chiesa di S.Francesco, Como. Ha partecipato a programmi di residenza artistica in India, Germania, Belgio, Rajasthan, Giappone, Stati Uniti, Finlandia. Vincitrice del Premio “Sustainibility and Ars” 2022 organizzato da Laguna Prize con l’Università Ca’ Foscari e NaturaSì.Sul suo lavoro hanno scritto tra gli altri: Elio Franzini, Francesca Rigotti, Marco Pierini, Francesca Baboni e Stefano Taddei, Maura Pozzati, Dario Trento, Valerio Dehò, Leonardo Regano, Claudio Marra, Silvia Grandi.
Prof. Lorella Marina Gasparini
Nata a Gabicce Mare (P.U.), ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, vive a Bologna. Ha insegnato presso le Accademie di Ravenna e Venezia e sempre in ambito accademico ha tenuto workshop in Italia, Germania, Spagna,Portogallo, Turchia, Belgio, Stati Uniti, Giappone.