Scenografa e costumista si forma artisticamente tra il Piccolo Teatro di Milano e il Teatro alla Scala accanto a Maestri quali G. Strehler, R. Petit, J. Schlesinger. È costumista collaboratrice di J. Ivory, JP. Gaultier e J. Macfarlane. Il suo percorso si muove trasversalmente tra Opera Lirica, Prosa, Musical e Danza firmando i costumi di numerosi spettacoli nei più importanti teatri nazionali ed internazionali tra cui Gran Teatro La Fenice Venezia, Teatro Regio Torino, Arena di Verona, Teatro Massimo Palermo, Teatro San Carlo Napoli, Théâtre du Capitole de Toulouse, Lausanne Opéra, Opéra Royal de Wallonie Liége, Royal Opera House Muscat Oman, Greek National Opera Atene, Teatro Nacional de São Carlos Lisbona, Bolshoi Theatre Mosca, Theatro Municipal de São Paolo Brasile, State Opera Praga, The Norwegian Opera and Ballet Oslo, Korea National Opera and Ballet Seoul, National Center for the Performing Arts, NCPA Pechino, per citarne alcuni. Studiosa della Storia del Costume e delle sue ultime tendenze, muove una personale ricerca nella sperimentazione dei materiali, della manipolazione dei tessuti e delle differenti tecniche sartoriali, complici le diverse culture incontrate nei molteplici viaggi. Nel 2012 è finalista al Golden Mask Award ricevendo la nomination per i migliori costumi de La Bohème, Mikhailovsky Theatre, San Pietroburgo, regia A. Bernard. Dal 2005 si dedica all’insegnamento dapprima presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano in cui per 18 anni è docente di Design dell’accessorio e successivamente Progettazione per il Costume al biennio specialistico..Per 3 anni ha insegnato Scenografia, Architettura Scenica, Costumistica e Trucco ai giovani attori e registi presso la STM Scuola del Teatro Musicale, Teatro degli Arcimboldi di Milano. Tra i molteplici seminari svolti citiamo “La Magia dei Tessuti e delle Maschere”, presso la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, e quello di Costume, Moda e Tessuto presso la University of Zagreb Faculty of Textile Technology.Dall’A.A. 2022/23 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna in cui insegna Design dell’Accessorio, Decorazione per il Fashion, Ambientazione Moda e Cultura dei Materiali di Moda.
Prof. Maria Carla Ricotti
Scenografa e costumista lavora da trent'anni nei maggiori teatri internazionali affrontando diversi generi di spettacolo, dalla Prosa alla Danza, dall'Opera Lirica al Musical. Il inguaggio espressivo impiegato è a metà fra il Costume, il Design e il Fashion. Da venti anni è dedita all'insegnamento.
Insegna in ABABO:
                            
                        
                    Ambientazione moda
                             / in Fashion design
                            Ambientazione moda
                        
                        
                    
                        
                    Cultura dei materiali di moda
                             / in Fashion design
                            Cultura dei materiali di moda
                        
                        
                    
                        
                    Decorazione per il fashion
                             / in Fashion design
                            Decorazione per il fashion
                        
                        
                    
                        
                    Design dell’accessorio
                             / in Fashion design
                            DESIGN DELL'ACCESSORIO: materia collocata nel corso Triennale di Fashion Design che si propone di indagare tutto ciò che fa da complemento alla Collezione e per sintesi ne disegna i tratti. Indagine su tendenze, colori e materiali. Conoscenze: L’accessorio verrà affrontato attraverso un duplice aspetto: storico-filologico e come prodotto di un fenomeno culturale, senza trascurare il mercato legato a questi oggetti di lusso. Competenze: Autonomia nell’acquisizione storico stilistica. Autonomia nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi. Capacità di valutazione legata agli aspetti formali, all’analisi dei materiali, ai vincoli tecnici connessi alla realizzazione. L'obbiettivo finale è quello di creare una collezione di accessori realizzabili industrialmente e/o artigianalmente