Il corso biennale ha lo scopo di formare un professionista in grado di ideare, progettare ed eventualmente produrre ornati per l’architettura, per il decoro d’interni e per i pertinenti complementi d’arredo.
Obiettivi formativi del percorso
Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire le basi metodologiche per il lavoro in team, in collaborazione con altre figure professionali, e per l'acquisizione di competenze che mettano lo studente in grado di attuare a più livelli una ricerca sulla Decorazione e possa operare nel contesto produttivo anche con pertinenza dal punto di vista storico e culturale. Figura artistica e professionale di livello avanzato per la piena padronanza di metodi progettuali e tecniche artistiche nello specifico della Decorazione.
Profili professionali
Il corso di diploma di secondo livello in Decorazione per l’Architettura ha l’obiettivo di formare la figura di un PROGETTISTA D’ORNATO (PATTERN DESIGNER), professionista operante nel sistema dell’arte, specializzato nell’ambito della Decorazione, in grado sia di fornire servizi professionali ad alto valore aggiunto nelle filiere della produzione edile-architettonica e dell’industria artistica contemporanea, che di poter operare in proprio nell’ambito della produzione artigianale. Il suo profilo professionale gli permette sia di operare come professionista indipendente che di inserirsi in strutture pubbliche o private con funzioni sia progettuali che operative.
Accesso ai corsi
Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma di I° livello e a studenti extraeuropei con titolo di studio equipollente e riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione è deliberata dalla istituzione interessata, nel rispetto delle norme, delle direttive dell’Unione europea e degli accordi internazionali vigenti. Il corso prevede un numero programmato di 25 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio nel quale si verificano titoli e competenze del candidato. Una preparazione acquisita coerente e adeguata al corso di secondo livello costituisce titolo preferenziale. E’ prevista l’eventuale attribuzione di debiti formativi agli studenti che provengono da percorsi di studio di tipo non artistico.
Strutture didattiche
Il biennio specialistico di II° livello in Decorazione per l’Architettura dispone attualmente di un proprio atelier e aule attrezzate per le lezioni teoriche e laboratori specifici per i corsi afferenti e per ulteriori attività formative, nonché aule didattiche dotate di computer.
Eventuali sinergie, paternariati, convenzioni, stage
Sono previste attività formative quali tirocinii formativi e di orientamento, stages e workshops, per offrire agli allievi ulteriori spazi di ricerca e sperimentazione sul campo, luoghi espositivi e laboratoriali.
Modalità svolgimento prova finale
Per conseguire il diploma accademico di secondo livello, lo studente deve aver acquisito 120 crediti formativi nel corso di due anni. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto teorico e nella progettazione e allestimento di opere di tesi conseguenti e coerenti. Per la prova finale vengono attribuiti 12 crediti.
Metodologia della progettazione
- CFA
- 6
- Codice
- ABPR15
- Tipo
- B
- Insegnante
Disegno per la decorazione
- CFA
- 6
- Codice
- ABAV3
- Tipo
- B
- Insegnante
Decorazione I
- CFA
- 12
- Codice
- ABAV11
- Tipo
- C
- Insegnante
Storia del design
- CFA
- 6
- Codice
- ABST48
- Tipo
- C
- Insegnante
Metodologie e tecniche dell’affresco
- CFA
- 6
- Codice
- ABAV5
- Tipo
- C
- Insegnante
Elementi di architettura e urbanistica
- CFA
- 6
- Codice
- ABPR14
- Tipo
- C
- Insegnante
Architettura virtuale
- CFA
- 6
- Codice
- ABTEC41
- Tipo
- C
- Insegnante
Disegno architettonico di stile e arredo
- CFA
- 6
- Codice
- ABPR15
- Tipo
- C
- Insegnante
Attività formative ulteriori (workshop, seminari, tirocini)
- CFA
- 6
Storia della decorazione
- CFA
- 6
- Codice
- ABST47
- Tipo
- B
- Insegnante
Decorazione II
- CFA
- 12
- Codice
- ABAV11
- Tipo
- C
- Insegnante
Tecniche dei materiali
- CFA
- 8
- Codice
- ABAV12
- Tipo
- C
- Insegnante
Plastica ornamentale
- CFA
- 8
- Codice
- ABAV13
- Tipo
- C
- Insegnante
Tecniche della ceramica
- CFA
- 8
- Codice
- ABAV12
- Tipo
- C
- Insegnante
Attività formative ulteriori (workshop, seminari, tirocini)
- CFA
- 2
Attività formative a scelta dello studente
- CFA
- 6
- Tipo
- U
Prova finale obbligatoria
- CFA
- 10