Ababo Insegnamenti

Decorazione II

L’attenzione al rapporto arte/architettura caratterizza il percorso di studi biennale di Decorazione per l’architettura, un indirizzo della ricerca artistica accademica volto a sperimentare lo spazio urbano, l’architettura, il paesaggio come spazio abitato, vissuto, intessuto di relazioni. Le diverse pratiche artistiche s’innestano nel luogo d’intervento in un processo di riappropriazione in cui i linguaggi dell’arte contemporanea entrano in dialogo con l’architettura ed i suoi contesti ambientali.

 

Programma

In continuità con la precedente formazione, il percorso intende accrescere negli studenti la consapevolezza che il linguaggio di ricerca sia frutto di una sperimentazione personale, che include i vari media storici e di innovazione, in grado di creare un patrimonio culturale in movimento, che pone lo spazio costruito, chi lo vive e l’intervento artistico stesso all’interno di un contesto e di un processo in continua reinvenzione. In tale approccio riflessione critica, tensione poetica e modalità di ricerca convergono in un percorso d’identità linguistica che al II anno si articolerà in varie produzioni (progetti realizzati) e si concluderà con il progetto artistico di tesi. Partendo dal sopralluogo e dall’analisi dei differenti contesti culturali/ambientali a cui il progetto afferisce ogni studente/ssa dovrà confrontarsi con la storia del luogo in cui intende intervenire, con la ricerca visiva contemporanea, con le modalità di approccio all’arte pubblica, con la permeabilità dei linguaggi artistici, con l’ambiente in riferimento alla sostenibilità dei materiali e all’etica nella produzione artistica, con la scelta di processi, tecnologie e linguaggi d'intervento relazionati al contesto scelto.

In questo anno accademico saranno inoltre proposti:

-Workshop Portfolio: si propone di preparare studentesse/i alla progettazione e realizzazione di una documentazione corretta e mirata del proprio lavoro artistico (portfolio), individuando i contenuti tecnici e teorici utili alla presentazione della propria ricerca personale;

-Progetto Patrimonio, risorse per lo spazio pubblico, strumenti per la progettazione artistica contemporanea, che questo anno accademico prevede interventi presso il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio. Il progetto intende creare un dialogo fra le diverse poetiche di ricerca, i linguaggi artistici personali e il patrimonio storico del territorio, partendo dal luogo e dalle collezioni in esso conservate, dal contesto e dai suoi abitanti. Il progetto prevede come restituzione finale una mostra presso la sede museale da realizzarsi in occasione di Opentour;

-Progetto Dalla Rappresentazione all’azione. Arte e contesto pubblico (esperienze, metodi e pratiche di progettazione di interventi di public art), legato al concorso Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica;

-Concorsi: Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica; Borsa di studio Elisa Perrone, ecc.

-Tirocinio: gli studenti potranno attivare un tirocinio in Italia o all’estero.

Modalità di verifica e valutazione

 La valutazione terrà conto del lavoro svolto in laboratorio o relativo ai progetti culturali esterni e ai concorsi a cui lo studente/essa ha partecipato. Ai fini dell’esame e della tesi finale i progetti da realizzare dovranno essere concordati con la docente.

In sede d’esame saranno richiesti:

2 INTERVENTI ambientali: realizzazione progetti concordati

1 PORTFOLIO digitale/cartaceo: con selezione opere realizzate

1 CARTELLA FOTO: con i singoli files (formato jpg) delle opere realizzate

Bibliografia
  1. Bachelard Poetica dello spazio Edizioni Dedalo, Bari, 2006;
  2. Careri, Walkscapes, camminare come pratica estetica Einaudi, Torino, 2006;
  3. Corrado, Le architetture del dopo. Costruire con le piante: salice, canna, bambù, paglia, terra, Edizioni Derive Approdi, Roma 2020
  4. De Ninnis, Architerica, l’arte di abitare, Mondadori, Milano, 2015
  5. Lenoci, Tra arte, ecologia e urbanistica, Meltemi Editore, 2005
  6. Loos, Parole nel vuoto, Adelphi Edizioni, Milano, 1992
  7. Molinari, Le case che siamo, Nottetempo, Roma, 2016
  8. Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 2008
  9. Sennet, L’uomo artigiano, Feltrinelli Editore, Milano, 2009
  10. Settis, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2017
Testi consigliati

La docente fornirà ad ogni studente specifiche indicazioni sui testi da adottare, ai fini del percorso personale di ricerca e del progetto d’esame.