Ababo Docenti

Prof. Enrico Maria Davoli

Enrico Maria Davoli, storico dell'arte, si occupa di pittura, scultura, architettura, design dei secoli XIX-XXI, nonché di storia della decorazione e degli apparati decorativi nelle diverse civiltà, correnti, ambienti culturali che li ospitano.

Enrico Maria Davoli, storico dell'arte, si occupa di pittura, scultura, architettura, design dei secoli XIX-XXI, nonché di storia della decorazione e degli apparati decorativi nelle diverse civiltà, correnti, ambienti culturali che li ospitano. Ha pubblicato monografie dedicate a Vincent Van Gogh (Van Gogh, nel suo e nel nostro tempo, Liguori, Napoli 1990) e Giuseppe Pellizza da Volpedo (Quarto Stato. La scena, i personaggi, il dramma, Edo Edizioni Oltrepo', Voghera 1999). Inoltre ha curato l'edizione italiana di diversi classici della critica d'arte francese dell'800, da Étienne-Jean Delécluze (Jacques-Louis David, la sua scuola e il suo tempo, Saladino Editore, Palermo 2017) a Charles Baudelaire (Per Delacroix, Liguori, Napoli 1996), da Joris-Karl Huysmans (Dall'impressionismo al simbolismo, Liguori, Napoli 2002) a Paul Signac (Da Eugène Delacroix al neoimpressionismo, Liguori, Napoli 1993). L'ultimo suo libro uscito è un saggio su arte e decorazione tra il medioevo e l'età contemporanea: vedi E.M. Davoli, Da Corinto ad Avalon. Storie di decorazione e arte in Occidente, Cleup, Padova 2021. Dirige la rivista on line “Fare Decorazione” (www.faredecorazione.it).

Insegna in ABABO:
Storia dell'arte contemporanea / in Fotografia
Il corso si propone di analizzare fatti e figure dell'arte dei secoli XX e XXI, avendo come filo conduttore le loro relazioni con l'industria culturale, con le consuetudini immaginative e produttive che la caratterizzano, coi diversi linguaggi (dalla fotografia al cinema, dal fumetto al design, dalla pubblicità alla grafica editoriale, dalla moda alla musica pop) in essa iscritti.
CFA: 6
Codice: ABST47
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Storia dell’arte contemporanea I / in Fumetto e illustrazione
Il corso si propone di analizzare fatti e figure dell'arte dei dei secoli XX e XXI, utilizzando un criterio che, a prima vista, potrebbe sembrare casuale. Ogni lezione verterà infatti su una selezione di eventi artistici racchiusi in un decennio, a partire dal 1901-1910 per arrivare al 2011-2020. Tale selezione è tanto più soggettiva e discutibile quanto più ci si avvicina al momento presente, e qui sarà importante il confronto con le opinioni e le proposte di chi frequenterà il corso. In realtà, nella Babele comunicativa e stilistica in cui siamo immersi, la misura del decennio si rivela molto utile per indagare i processi culturali che ci riguardano. 
CFA: 6
Codice: ABST47
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio