Ababo Docenti

Prof. Fabiola Naldi

Fabiola Naldi è storica dell'arte, critica e curatrice. 

L'attività di ricerca si è concentrata negli anni sulla storia e la teoria della Video Arte, sulle pratiche performative storiche e contemporanee e sull’arte urbana. 

Fabiola Naldi è storica dell'arte, critica e curatrice. 

Si laurea al D.A.M.S., facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Bologna con una tesi in Fenomenologia degli Stili. Si specializza in Storia dell’Arte Contemporanea e in seguito consegue il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea. Nel 2014 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato Universitario.

Docente di Linguaggi dell’Arte Contemporanea, di Museologia e Gestione dei Sistemi Espositivi e di Problemi Espressivi del Contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, di Art Appreciation presso l’Università di Bologna e di Contemporary Art System per il Master “Curatorial Practice” presso lo IED, sede di Firenze. 

Dal 1998 al 2000 è stata responsabile della sezione arti visive per il festival di contaminazione artistica “BresciaMusicArt”, manifestazione unica nel suo genere e voluta da Omar Pedrini, in cui si riunivano video maker, musicisti, artisti e operatori del settore.

Naldi vanta un lunga carriera come curatrice di mostre personali e collettive, rassegne video, convegni, conferenze, progetti artistici, programmi TV. Negli anni Duemila è ideatrice di ArtTV, un programma dedicato alla Video Arte sul canale musicale satellitare MATCH MUSIC. Nel 2015 è co/curatrice del programma Pomilio Blumm Prize (sviluppato in 4 puntate) per SKYARTE. 

Dal 2008 al 2010 è responsabile della digitalizzazione dell’archivio video del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e il 2007 e il 2008 è co-curatrice della rassegna video Time Code e della successiva mostra The Time Code Show presso il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Nelle edizioni del 2009, 2011 e 2013 cura la Biennale del Muro Dipinto di Dozza (Bo).

Dal 2012 al 2016 è curatrice insieme a Claudio Musso di Frontier. La linea dello stile, progetto speciale dedicato al Writing e la Street Art promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna

Dal 2017 al 2022 è stata membro del consiglio di amministrazione dell’Istituzione Bologna Musei.

Dal gennaio 2023 è membro della Commissione di Arte nello Spazio Pubblico per il Comune di Bologna

È stata corrispondente di riviste specializzate come ArtLab, Around Photography e lo è tutt’oggi di Flash Art.

Inoltre è autrice di numerosi saggi, pubblicazioni, testi critici. Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo Libero Spazio Libero. Marthe Rosler Giulia Niccolai Lucy Orta Claudia Losi Claire Fontaine, Sete Edizioni Faenza 2022; 3 Body Configurations: Claude Cahun, Valie Export, Ottonella Mocellin (Corraini Edizioni, Mantova, 2020); Surfin’ Generations, in AA.VV., That’s IT - Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine, Edizioni MAMbo, Bologna; Frameless/Senza cornice. L’opera d’arte tra supporto, contesto e città (Danilo Montanari Editori, 2017); Oltreprima. La fotografia dipinta nel secondo novecento, Edizione Photogy, Bologna, 2017; Frontier. The Line of Style, Damiani Editore, Bologna, 2013; Tell a Vision. Il video tra storia e critica (Edizioni LibriAparte, Bergamo, 2012); Fai il muro giusto/Do the right wall, Edizioni MAMbo, Bologna, 2010; I’ll be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003.

Insegna in ABABO:
Linguaggi dell’arte contemporanea / in Grafica d’arte
Linguaggi dell’arte contemporanea ABST51  Il corso predispone la capacità materiale e culturale dello studente nel sapere riconoscere, comprendere e applicare i molti linguaggi artistici attuali.  Al termine del corso si prevede che lo studente sappia affrontare e analizzare i molti esempi affrontati durante le lezioni al fine di mostrare e dimostrare le variabili dei linguaggi estetici e le inevitabili relazione  interdisciplinari. 
CFA: 6
Codice: ABST51
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Linguaggi dell’arte contemporanea / in Scultura
Linguaggi dell’arte contemporanea ABST51  Il corso predispone la capacità materiale e culturale dello studente nel sapere riconoscere, comprendere e applicare i molti linguaggi artistici attuali.  Al termine del corso si prevede che lo studente sappia affrontare e analizzare i molti esempi affrontati durante le lezioni al fine di mostrare e dimostrare le variabili dei linguaggi estetici e le inevitabili relazione  interdisciplinari. 
CFA: 6
Codice: ABST51
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Museologia e gestione dei sistemi espositivi / in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
Museologia e gestione dei sistemi espositivi ABVPA63 -  Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i processi artistici contemporanei in rapporto alle più importanti istituzioni museali.   Lo studente  sa riconoscere l'evoluzione del concetto materiale e culturale di Museo d'Arte Contemporanea  in relazione anche agli esempi di spazi indipendenti e di "luoghi occupati polivalenti". Una particolare attenzione è data al costante rapporto con i più eterogenei  linguaggi estetici e alla presenza in ambienti sia deputati sia estemporanei.
CFA: 6
Codice: ABST60
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Problemi espressivi del contemporaneo / in Fotografia
Problemi espressivi del contemporaneo ABST51 -  Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i processi artistici contemporanei alla luce dei fondamentali elementi materiali e culturali.   Lo studente  sa comprendere i punti essenziali della trasformazione sinestetica delle pratiche artistiche. Una particolare attenzione è data al costante rapporto con i più eterogenei  linguaggi estetici, la relazione con la cultura visuale e il rapporto linguistico, sociale, politico e relazionale presente nei più recenti processi artistici.
CFA: 6
Codice: ABST51
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Problemi espressivi del contemporaneo / in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
Problemi espressivi del contemporaneo ABST51 -  Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i processi artistici contemporanei alla luce dei fondamentali elementi materiali e culturali.   Lo studente  sa comprendere i punti essenziali della trasformazione sinestetica delle pratiche artistiche. Una particolare attenzione è data al costante rapporto con i più eterogenei  linguaggi estetici, la relazione con la cultura visuale e il rapporto linguistico, sociale, politico e relazionale presente nei più recenti processi artistici.
CFA: 6
Codice: ABST51
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio