Ababo Docenti
Lorella Marina Gasparini

Prof. Lorella Marina Gasparini

MARINA GASPARINI Nata a Gabicce Mare (Pesaro e Urbino) vive e lavora a Bologna, dove ha iniziato la sua attività espositiva dopo essersi diplomata all'Accademia di Belle Arti di Ravenna. L"uso della scrittura e dell"emblema visivo e l"utilizzo delle fibre tessili, sono gli elementi fondativi della sua ricerca, sempre spinti a continue riformulazioni in relazione alla progettualità prevalentemente site specific e a interessi culturali che attingono ad ambiti esoterici, botanici, letterari, scientifici ed etnografici. In ambito artistico la sua pratica si basa principalmente sull"installazione, e si sviluppa partendo dalla riformulazione di iconografie provenienti da epoche e culture diverse in dialogo con lo spazio architettonico. In ambito accademico ha insegnato presso l' Accademia di Belle Arti di Venezia e di Ravenna. Ha tenuto workshop sul tema della cartografia nell"arte presso Università di Salamanca; Universitade de Lisboa; Mimar Sinan Universi-tesi di Istanbul, PXL Mad University ad Hasselt, Belgio, Oulun Taidemuseo, Finlandia; Civic Art Center in Galesburg, Illinois; Rinovation Pro Art Center a Shinano-Omachi, Japan; Archivio del Libro d"Artista per Bambini di Merano.  

Marina Gasparini è artista e docente all'Accademia di Belle Arti di Bologna. L’uso della scrittura e dell’emblema, i luoghi dell’abitare e l’utilizzo dei materiali tessili sono elementi con i quali l’artista intrattiene un rapporto costante.  Ha esposto il suo lavoro in musei, gallerie e istituzioni nazionali ed internazionali (Casa da Memória Guimarães Portugal; Lódz Central Museum of Textiles Poland; Triennale Design Museum Milano; Theatre de la Ville de Montrouge Paris; Musei Civici di Modena; Museo di Palazzo Poggi Bologna; Museo della città di Rimini). Ha partecipato a programmi di residenza artistica in Rajasthan, Giappone, Stati Uniti, Finlandia, Belgio, Italia. 

mostre personali:

2021: Transiti , 5 installazioni open-air nel territorio di Quattro Castella (Reggio Emilia), a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. 2019 The dodder (con Serena Piccinini), Conserva di Valverde (Bagni di Mario) Progetto per Bologna Art City 2019, a cura di Leonardo Regano. 2018 Chora Park Fondazione Collegio San Carlo, Modena, a cura di Antonella Battilani. 20017 The RisoRosa Blessing, Abc Associazione culturale, Bologna. Walk and Words, Corraini-Mambo Bookshop, Bologna. 2016 The Fox and the Jewels, RinoProject Art space, Shinano.Omachi, Japan, a cura di Sosei Sato. 2014 Il denaro è un bene comune, Musei Civici, Modena, a cura di Cristina Stefani. 2013 Open Studio Residency Midwest Studios Art Ciivic Center, Galesburg, Illinois. 2012 Open studio Residency Kulttuurikauppila Art Center presso Ii, Finlandia. 2011 Elegia, Galleria Maria Cilena, Milano. Spaesaggio, Galleria D406 Modena. 2009 Walking words, Galleria Corraini, Mantova. Un giorno perfetto, ceramiche d’artista presso Crete, Bologna,a cura di Maura Pozzati. 2005 La muta, Galleria Vanna Casati, Bergamo, presentazione di Daniele Astrologo. 2004 Quaderno rosa, Galleria 42, Modena, a cura di Maura Pozzati. 2003 Librobianco, Galleria il Fiorile, Bologna, a cura di Valerio Dehò. 2002 Dramma Romanzo, ExpoArt Villa Serena, Bologna, a cura di Antonio Dorazio. 2000 Protagoniste, Galleria Il Fiorile, a cura di E.Di Mauro, Bologna. 1998 Dis/up, Zoo Artecontemporanea, a cura di Silvia Grandi. 1996 Je te salue mèmoire, Studio Cristofori, Bologna, a cura di Dario Trento. 1994 Windows, Alliance Française di Bologna, a cura di Claudio Marra . 1993 Il grimaldello dello stile, Teatri di vita, Bologna, a cura di Dario Trento. 1990 Marchi registrati, Associazione Culturale Il Cassero, Bologna, a cura di Dario Trento, . mostre collettive: 2022: Text, texture, textile, Odradek Gallery, Bruxelles. Soft Parade, a cura di Marcello Tedesco, Fondazione Rusconi, Bologna. Le Printemps italien, a cura di Sandro Malossini, Prieuré de Cayac de Gradignan, Bordeaux, (FR). 2021 Intersect21Online Artsy con Al-Tiba 9 Gallery, Barcelona. Intersect 21 Virtual Art Fair con Al-Tiba9 Gallery, a cura di Mohamed Benhadj. L’emozione femminile nelle arti. Poetiche, tecniche e materiali nelle ricerche contemporanee in Emilia Romagna a cura di Sandro Malossini. Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna. Artistiche a cura di Sandro Malossini. Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, Epistéme, a cura di M.Tedesco, Museo Temporaneo Navile, Bologna. 2020 Futuro da remoto . La Biennale del disegno di Rimini online, a cura di F.Pozzi, A.M. Bernucci, M. Puliti Drawing Storage, mostra online a cura di Giovanna Sarti. 2019 Stendale, l’abbraccio delle muse, a cura di Gabriele Perretta. Corciano Festival, PG (I) B-Archive. Opere donate all’Archivio della Biennale del disegno di Rimini. Rimini, Museo della Città L. Tonini, a cura di Franco Pozzi e Alessandra Bigi Iotti. Ordinestraneo a cura di Leonardo Regano, spazio Estraneo, Bologna. Donne che fanno libri, selezione di libri d’artista a cura di Elisa Pellacani e Daniela Rossi, Millenium Gallery Bologna. Fare libri Ilde Festival del Libro d’Artista, Barcellona, San Jordi, Fare libri VII, I libri seducono, Musei Civici di Reggio Emilia a cura di Elisa Pellacani. 2018 NoPlace, Ex ceramiche Vaccari, Santo Stefano di Magra. Tutte! MAGI, Museo del'900, Pieve di Cento, (BO),a cura di Valeria Tassinari. Fragili Guerriere, Millenium Gallery Bologna, progetto itinerante di arte e poesia, a cura di Daniela Rossi. 2017 Oggetto libro, Biblioteca Braidense, La Cavallerizza, e Triennale di Milano, a cura di SBLU, Milano. Contaminazioni di energie, Maria Luisa Brunelli Home Gallery, Porto Cervo. 2016 Teatro dei Prodigi, con Silvia Urbini e Serena Piccinini, Museo di Palazzo Poggi, Bologna. Triennale Design Museum, W Women in Italian Design, Museo della Triennale, Milano. Biennale del Disegno di Rimini, Rimini Museo della Città a cura di Massimo Pulini. Proifili del Mondo, FAR Fabbrica delle Arti di Rimini, a cura di M.Pulini, M.Paderni, A. Bigi Jotti. 15th International Triennial of Tapestry, Łódź 2016 Central Museum of Textiles in Lodz, Poland. 2015 Hestia 5 artiste e una divinità, Associazione Culturale Abc Bologna, a cura di Maura Pozzati. Disseminazioni, Casabianca, Bologna,a cura di Gino Giannuizzi e Anteo Redovan. Il tempo delle pause, Galleria Maria Cilena, Milano. 2014 Rebirth day, io guardo io vedo, Casa Novella Guerra (Imola, BO), a cura di Annalisa Cattani e Raffaele Quattrone Il Mucchio selvaggio, Set Up Fair in Bologna, con Galleria D406 Modena. Il Mucchio selvaggio 2, Galleria D406, Modena. Da una crepa, Locus Solus, a cura di Luca Morganti, Repubblica di San Marino. 2013 Non di solo pane, Spazio Oberdan, Milan, a cura di Susanna Vallebona. Il segno dela croce, a cura di Umberto Zampini e Marco Nardini, Galleria Mies, Modena. Tecnomedioevo, Museo Regionale della Scienza,Torino, a cura di Marcello Pecchioli. Taiteen Maat, Galleria Vanna Casati, Bergamo. Arte Fiera, Stand Galleria Edizioni Corraini. 2012 Contextile, Trienal de Arte Têxtil Contemporânea, Casa da Memória, Guimarães, Portugal. Le Visioni Barbariche, Russi (RA) Ex Macello, a cura di Bruno Bandini e Beatrice Buscaroli. Siamo tutti greci, Museo Benaki, Atene. 2011 Arte Fiera, Bologna, Galleria Edizioni Corraini. Casa Novella Guerra, Associazione Culturale, Imola (BO). 2010 C’è una certa inclinazione della luce, Casa Guidi, Firenze, a cura di Elisa Biagini. Piatti, piattini oggetti comuni fuori dal comune, Galleria Corraini, Mantova. Please me fashion, Palazzo Ducale, Sabbioneta, (MN) a cura di Isabella Falbo, Marcello Pecchioli, Fabio Fornasari. Di filo in filo, Studio Tufano 25, Milano, a cura di Matteo Galbiati. Global Art Perspectives: Art 2010 annual Preview Exhibition, Broadway Gallery NYC, a cura di Stefano Pasquini per NY Arts Magazine. Arte Fiera 2010, Bologna; Galleria Edizioni Corraini. 2009 Arte Fiera2009, Bologna stand Galleria Edizioni Corraini. Works On Paper, at The Ny Arts Venice Pavilion, 2009 Consorzio Cantieristica Minore Veneziana Venezia,a cura di Stefano Pasquini e NY Arts Magazine, . Finalista Premio Terna 2009. 2008 Fil rouge, il cucito e il ricamo nell'arte contemporanea, Associazione culturale StArt, Ferrara; Fil rouge, Rocca di Cento (FE). Punti di vista, Sblu Spaziolbello , Milano. Bologna Arte-Fiera, stand Galleria Corraini Mantova. Miniartextil, , Salon de l’Hotel de la Ville, Montrouge (Paris). Panorama, Galleria Corraini, Mantova. Miniartextil, Centro culturale del Goceano, Nule (SS). 2007 Filare il tempo, a cura di Luciano Caramel Associazione Arte & Arte, Chiesa di S.Francesco, Como. Miart 2007, stand galleria Vanna Casati, Bergamo. Premio di poesia Antonio Delfini a cura di Nanni Balestrini Achille Bonito Oliva, Modena 2007. Immagini per le poesie di Stefano Massari. 2006 Macho Free Zone - Safe and the City, Art Festival, club VAG 61, Bologna Bau bau, galleria 42, Modena, a cura di Marco Mango. 2005 Miart 2005, stand galleria Vanna Casati. 2004 Candidato disegnato, Galleria 42 contemporaneo, Modena, a cura di M. Mango. Celebration, 291 Gallery, London a cura di Louis Benassi. Benvenuto in mia casa, Galleria Vanna Casati, Bergamo, a cura di Valentina Costa. Intrecciano, Foro Boario, Modena, curatori vari. Secret garden, Giardini del Baraccano, Bologna a cura di Edoardo di Mauro. 2003 Calendar, Studio Tommaseo, Trieste. 2002 Selected, Expo Art Villa Serena, Bologna 2001 Exit, galleria Neon, Bologna. 1999 Arte in apnea multimediale, Salara, Bologna, a cura di D,Trento ; 1999 Artè, Salara, Bologna, a cura di Dario Trento,1998: Bellaria- A.R.T.E., installazione permanente di opere d’arte all’ ospedale Bellaria di Bologna. Trash! Il campo delle fragole, Bologna, a cura di Marco Tommassini e Silvia Grandi. 1997 Under-over, installazioni nel sottopassaggio Bologna, a cura di Fabiola. Naldi. 1995 La luna, la stella, la croce, Bari, Palazzo Fizzarotti a cura dell’Associazione Culturale Zelig. 360 E-Venti Roma New-York, Pino Molica, Roma. 1991 Emilia. doc, Associazione Culturale Italo-Francese, Bologna Emilia. doc, Hōte Salle Bordeaux, a cura di DarioTrento. bibliografia 2016 15th International Triennial of Tapestry, Łódź 2016 2016 W.Women in Italian Design Triennale Museum 9, cat della mostra. 2016 Massimo Pulini: Profili del mondo, cat. della Biennale del disegno di Rimini, NFC ed. 2016 Sosei Sato: The charm of Marina Gasparini is her freedom, in Asahi Art Review. 2014. Francesca Rigotti: Lettura filosofica del lavoro di Marina Gasparini, Catalogo della mostra Il denaro è un bene comune, Modena Musei Civici. 2014 Marco Pierini: Un giardino sospeso Catalogo della mostra Il denaro è un bene comune, Modena Musei Civici. 2014 Dario Trento: La rivoluzione bianca di Marina Gasparini, Valerio Dehò: Librobianco , Valentina Costa: Benvenuto in mia casa, Antonio Dorazio: Dramma Romanzo in: MNAR/AASI/R-PN/IGAI Ed. Galleria Mazzoli, Modena, 2014. 2013 Non di solo pane, catalogo della mostra allo spazio Oberdan di Milano. Esseblu edizioni. 2012 Contextile catalogo della mostra, Guimaraes (Portugal) 2012 Beatrice Buscaroli: Noi pittrici non siamo come le altre, in Le visioni barbariche, catalogo della mostra. 2012 Terna Prize 04, Dentro e fuori luogo. Senza rete, catalogo Silvana Editrice 2011 Spaesaggio. di Marina Gasparini con una poesia di Elisa Biagini, ed. D406, Modena 2010 Marcello Pecchioli: Please me Fashion, catalogo della mostra, Sabbioneta 2010. 2010 Elisa Biagini: Emilily Dickinson ho sentito la vita con entrambe le mani, catalogo della mostra, Firenze Casa Guidi 2009 Terna Prize 02, catalogo Silvana Editrice2009, 2009 Cento autori, guida Festivaletteratura , Mantova, 2009. 2007 Premio Delfini 2007.Fondazione cassa di Risparmio di Modena, edizione numerata a cura di Emilio Mazzoli e Nanni Balestrini. 2007 Luciano Caramel: Filare il tempo, (catalogo della mostra, ed. Arte & Arte, Como 2007). 2006 Marco Mango: Bau Bau catalogo della mostra, Modena ed.Artestampa. 2006 Marina Gasparini, Elisa Biagini: NeL, edizioni Pulcino Elefante, Osnago, Milano. 2004 M.Mango: Candidato disegnato, catalogo della mostra, Modena ed.Artestampa.2004, 2004 M.Pozzati, Intrecciando lo spazio in Intrecciano catalogo della mostra, ed.Artestampa, Modena.2004 M.Pozzati: Quaderno rosa catalogo della mostra. Galleria 42, Modena 2004. 2000 Exit, exhibition in memory of Roberto Vitali, Bologna. 1999, Dario Trento: Arte in apnea multimediale catalogo della mostra, La Salara, Bologna. 2003/04 Cladestino Arte, art magazine by Marina Mojana, Davide Rondoni. 1998 D.Trento: Di qua di là dalla soglia, in Arte italiana.Ultimi quarant’anni pittura iconica, catalogo della mostra, Milano, Electa 1995 R.Branà: La luna la stella e la croce, catalogo della mostra collettiva, P.Fizzarotti, Bari. 1994 Claudio Marra: Windows, catalogo della mostra personale, Associazione Culturale Italo-Francese, Bologna. 1993 D.Trento Il grimaldello dello stile, catalogo della mostra personale, Teatri di vita, Bologna.1991 D.Trento: 1974-1991/Emilia. doc, catalogo della mostra all’ Associazione Italo Francese di Bologna e all’Hōte Salle di Bordeaux, Ravenna Essegi 

Insegna in ABABO:
Elementi di grafica editoriale / in Fumetto e illustrazione
Il corso è una propedeutica alla progettazione editoriale, e ha l’obbiettivo di fornire le competenze di base per una corretta impostazione dello spazio della pagina e della copertina, ma anche dei formati e dei lay-out, relativamente al libro o al catalogo, al magazine o alla fanzine.Si studierà il ruolo della tipografia, delle immagini, e del colore nella comunicazione, e una particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza e alla classificazione dei caratteri tipografici e al loro ruolo e alla loro influenza sugli esiti del prodotto editoriale.Il corso, oltre alle conoscenze necessarie per l’impaginazione delle illustrazioni e la loro contestualizzazione nei vari ambiti editoriali, offre anche le informazioni di base per il corretto trattamento delle immagini digitali per la stampa.
CFA: 6
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Progettazione grafica II / in Design grafico
Il corso ha durata semestrale e include  diversi momenti e modalità formative. L'obbiettivo è il conseguimento di  conoscenze teorico-pratiche relative all'immagine coordinata e alle sue estensioni a progetti pre-editoriali come “posterzine”, pieghevoli e pubblicazioni in formato un sedicesimo. Questi ultimi, così come progetti speciali legati alla comunicazione del brand o alla grafica su larga scala, sono intese come applicazioni pratiche del marchio.Si prevede anche una parte dedicata allo studio dell'information design e alle sue applicazioni.
CFA: 12
Codice: ABPR19
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche performative per le arti visive / in Fashion design
Il corso ha durata semestrale ed e ha come obbiettivo la formazione di una cultura di base sulle correnti e sulle singole ricerche artistiche basate sulla gestualità, sulla performance e più in generale sulla interazione tra corpo, spazio, abito.
CFA: 6
Codice: ABPR36
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Tecniche performative per le arti visive / in Scultura
Il corso ha durata semestrale ed e ha come obbiettivo la formazione di una cultura di base sulle correnti e sulle singole ricerche artistiche basate sulla gestualità, sulla performance e più in generale sulla interazione tra corpo e spazio.
CFA: 6
Codice: ABPR36
Tipo: AI
Anno di corso:
Vai al dettaglio