Ababo
Insegnamenti Ultime tendenze nelle arti visive

Ultime tendenze nelle arti visive

Ultime tendenze nelle arti visive

Le ultime tendenze vengono intese quest’anno in 2 macro-aree che vengono riflesse anche dalla bibliografia. A parte testi di riferimento introduttivi che reputo necessari come piattaforma di partenza, le due macro-aree si suddividono nella seguente maniera:

Programma

1 Rimane uno specifico squisitamente estetico (termine alquanto problematico anche questo), un nocciolo di resistenza dell’arte che non si lascia facilmente tradurre o tirare per la giacchetta. Oppure si, l’autonomia dell’arte convive con la sua eteronomia. L’arte si ibrida con altre discipline e si apre ad una estetica politica. Vorrei fare questo percorso da autonomia ad eteronomia (l’unidirezionalità è forse fittizia e la purezza del percorso inesistente), tuttavia farò un percorso tale attraverso l’analisi di quella che Warburg definirebbe una formula del pathos, come questa si sviluppa ci racconterà qualcosa dell’arte contemporanea, l’architettura, il digitale, le nuove tecnologie.2 Un altro osservatorio che rimane importante per vedere ciò che il mondo globale del jet set definisce come arte è quello delle Biennali. Si può definire oggi una nuova geopolitica culturale attraverso questo osservatorio? Quali sono le pratiche, gli artisti, le metodologie, l’idea di curatela che scaturiscono da questa analisi?

Modalità didattica

lezioni frontali e discussioni in classe, visite didattiche

Modalità di verifica e valutazione

verfica orale. finale

Bibliografia

Testi di supporto di carattere generale:Questi testi non sono obbligatori, ma consigliati se non si ha un’idea sistematica dell’Arte Contemporanea.Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 900: modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Zanichelli, 2012 e successive edizioni.

Testi consigliati

Testi di critica e di estetica: (scegliere almeno 3 tra questi testi): Libro obbligatorio:Hal Foster, Il ritorno del reale (I ed. 1996), Milano, Postmedia Books, 2006 Libro di supporto eventuale per affrontare dal punto di vista sociologico il problema di una definizioneNathalie Heinich, Il paradigma dell’arte contemporanea. Strutture di una rivoluzione artistica, Johan & Levi, Milano, 2022 Dai 2 gruppi almeno due libri, gli articoli vanno conteggiati come ½, quindi 2 articoli fanno un libro.

Gruppo 1:  A Pinotti- A. Somaini, Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Raffaello Cortina, 2009.Horst Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, Milano, Raffaello Cortina, 2015, I ed 2010Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi, Milano, 2023A.     Pinotti, Il primo libro di teoria dell’immagine, Einaudi, Torino, 2024M. Guerri, Le parole della tecnica. Concetti, ideologie, prospettive, Einaudi, Torino, 2025John Durham Peters, The marvelous clouds, The University of Chicago Press, Chicago, 2015Eyal Weizman, Architettura forense. La manipolazione delle immagini nelle guerre contemporaneeM. Fuller and E. Weizman,  Investigative aesthetics. Conflict and commons in the politics of truth, Verso, London, 2021 tradotto in italiano da Meltemi Gruppo 2:Gardner-C. Green, Biennials, Triennials and documenta, John Wiley & Sons Ltd, Chichester, UK, 2016Una scelta di artisti da tutte le biennali e loro concepts di cui parleremo secondo una lista poi fornita dalla docente.