Ababo Insegnamenti

Storia della musica e del teatro musicale

Il focus del corso è la nascita e l’evoluzione del teatro musicale in riferimento alla storia della musica occidentale. Saranno considerate le principali linee di sviluppo delle forme drammatiche dalla classicità all’età contemporanea attraverso l’analisi dei principali testi, contesti e sistemi produttivi che ne plasmarono struttura e contenuti. Particolare attenzione è data ai rapporti fra musica, testo e spazio scenico giacché è impossibile scindere l’aspetto performativo da quello spaziale e drammaturgico. I discenti avranno la capacità di distinguere e contestualizzare le principali forme drammaturgiche fra età classica e contemporanea; utilizzare alcuni strumenti di consultazione musicologica; comunicare e implementare le informazioni acquisite in un contesto di teamworking.

Programma

Il corso, articolato in 10 incontri, alterna lezioni introduttive a sessioni monografiche che prevedono una didattica maggiormente laboratoriale con modalità d’apprendimento anche in flipped classroom. Il syllabus prevede:

1 lezione – Musica in contesti scenici nel mondo greco e romano: spazi, occasioni, forme, figure, fonti e sistemi produttivi.

2 lezione – La tragedia nel mondo classico: lettura, analisi e discussione delle Baccanti di Euripide.

3 lezione – Forme, generi, tecniche compositive e spazi della musica nel Medioevo.

4 lezione – Il rito come sintesi delle arti: il ‘dramma liturgico’.

5 lezione – Caso di studio: Medioevo, Medievismo e Ludomusicologia.

6 lezione – Rappresentazioni drammaturgiche e musicali di corte e accademiche fra Poliziano e Monteverdi

7 lezione – Forme specifiche fra Rinascimento e Barocco: intermezzi teatrali, rappresentazioni devozionali, oratorio e melodramma.

8 lezione – Genesi e sviluppo dell'opera itialiana: Emilio de' Cavalieri (Rappresentazione di Anima e di Corpo), le Euridici di Peri/Caccini, l'Orfeo di Monteverdi

9 lezione – L'opera e il suo sistema produttivo con un caso di studio: La cenerentola di Rossini del 1817.

Adozione e osservanza del syllabus

La predisposizione di un syllabus didattico serve a rendere i discenti più consapevoli del programma svolto e a prepararsi in anticipo, attraverso la lettura, l'ascolto o la visione di materiale precedentemente fornito attraverso la piattaforma classroom, per le lezioni a carattere monografico.

Modalità di verifica e valutazione

Tipologia d'esame finale

L'esame orale consiste nella presentazione di un elaborato, concordato col docente, che intrecci le competenze e le abilità acquisite durante il corso.

Verifiche in itinere

Saranno predisposte verifiche scritte in itinere che se superate daranno diritto ad una rimodulazione del programma d'esame.

Criteri di valutazione

Frequenza, partecipazione attiva alle lezioni e superamento delle prove in itinere concorrono al superamento e al voto dell'esame finale.

Bibliografia

Per la bibliografia specifica, utile per il superamento delle verifiche in itinere e la preparazione dell'esame finale si rinvia alla piattaforma classroom che contiene anche supporti audio/visivi, slide e dispense elaborate dal docente.

Testi consigliati

Bibliografia sintetica (obbligatoria per chi frequenta meno del 70% delle lezioni)

  • G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier, 2008.
  • Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Bari-Firenze, Laterza, 1998, 2022 (XIV ed.).
  • Lorenzo Bianconi (a cura di), La drammaturgia musicale, Bologna, Il Mulino, 1986.
  • G. Staffieri, L'opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo del Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014.
  • Fabrizio Della Seta, “non senza pazzia.”. Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008.