Ababo
Insegnamenti Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea

La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine. 

Programma

Dedicato agli studenti di scenografia: la storia della performance, che inizia con dei precursori durante le Avanguardie Storiche di inizio Novecento, ma che in realtà ha una sua storia più specifica a partire dalla fine degli anni 50 e negli anni 60/70. Durante il periodo delle Neoavanguardie infatti si sviluppano l’Happening, la Performance, la Body Art, fino a passare negli anni 90 all’Arte Relazionale e alla Tecno-performance o Performance Digitale. Verranno fatti cenni anche alla danza contemporanea

Modalità didattica

lezioni frontali e discussioni in classe

Modalità di verifica e valutazione

verifica orale finale

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:Un manuale a scelta tra i seguenti :Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, D. Joselit, Arte del 900: modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Zanichelli, 2012 e successive edizioni  (vivamente consigliato)Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dellʼArte. Il Novecento, Atlas, 2005 (per gli studenti stranieri che non parlino bene l’italiano)Si possono consultare anche (ma non sono consigliati come manuale di riferimento):Arte Contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2007 (considerando che parte dagli anni 50)Edward Lucie Smith, Arti visive nel XX secolo, Konemann, 2000L’arte del XX secolo. 1969-1999, IV volume, Edizioni Skira, 2009L’arte del XX secolo. 2000 e oltre, V volume, Edizioni Skira, 2010

Testi consigliati

Libri di riferimento per Scenografia (uno dei seguenti a scelta):Rose Lee Goldberg, Performance Art, Slovenia, 1993 (libro in inglese, reperibile solo in biblioteca)Lea Vergine, Dall`informale alla body art: dieci voci dell`arte contemporanea: 1960/70, Cooperativa Editoriale Studio Forma, 1976Lea Vergine, Body art e storie simili. Il corpo come linguaggio, Milano, Skira,2000Lea Vergine, Body Art and Performance, Milano, Skira, 2005Teresa Macrì, Il corpo postorganico. Sconfinamenti della storia della performance, Genova, Costa&Nolan, 1996 e nuove edizioniGiuseppe Savoca, Arte estrema: dal teatro di performance degli anni Settantaalla Body Art estrema, Roma, Castelvecchi, 1999