Ababo
Insegnamenti Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea

PROGRAMMA PARTE ISTITUZIONALE:La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine.

Programma

oggi non è facile distinguere il vero dal falso, il digitale ha trasformato totalmente il concetto di realtà. Ma a ben vedere l’arte occidentale si è basata dalla sua origine greca sul concetto di contraffare, quindi di falsificare ed ha giocato sull’ambiguità – oggi si direbbe – tra reale e virtuale. Il campo quindi si è allargato e il falso trasmigra in ogni media: dall’oggetto alla fotografia, dal video (found footage) alla performance (reenactement). Si prenderanno alcuni esempi.

Modalità didattica

lezioni forntali e discussioni e visite didattiche

Modalità di verifica e valutazione

verifica orale finale

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:Un manuale a scelta tra i seguenti :Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, D. Joselit, Arte del 900: modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Zanichelli, 2012 e successive edizioni  (vivamente consigliato)Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dellʼArte. Il Novecento, Atlas, 2005 (per gli studenti stranieri che non parlino bene l’italiano)Si possono consultare anche (ma non sono consigliati come manuale di riferimento):Arte Contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2007 (considerando che parte dagli anni 50)Edward Lucie Smith, Arti visive nel XX secolo, Konemann, 2000L’arte del XX secolo. 1969-1999, IV volume, Edizioni Skira, 2009L’arte del XX secolo. 2000 e oltre, V volume, Edizioni Skira, 2010 

Testi consigliati

M. Ferraris, Il discobolo e Brillo box, pp 292-295 e S. Settis, Sommamente original. L’arte classica come seriale, iterativa, portatile, pp 273-283 in Serial/Portable Classic a cura di  S. Setti e A. Anguissola, Fondazione Prada, 2015 (verranno fornite le fotocopie)