Storia dell'arte contemporanea
Storia dell'arte contemporanea
La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine.
Modalità didattica
lezioni frontali e discussione in classe
Modalità di verifica e valutazione
esame finale con verifica orale
Bibliografia
Libro di riferimento per la parte istituzionale
Un manuale a scelta tra i seguenti :Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, D. Joselit, Arte del 900: modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Zanichelli, 2012 e successive edizioni (vivamente consigliato)Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dellʼArte. Il Novecento, Atlas, 2005 (per gli studenti stranieri che non parlino bene l’italiano)Si possono consultare anche (ma non sono consigliati come manuale di riferimento):Arte Contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2007 (considerando che parte dagli anni 50)Edward Lucie Smith, Arti visive nel XX secolo, Konemann, 2000L’arte del XX secolo. 1969-1999, IV volume, Edizioni Skira, 2009L’arte del XX secolo. 2000 e oltre, V volume, Edizioni Skira, 2010
A scelta: (due saggi o un libro e in più l’approfondimento su un artista a scelta trattato nei libri)F. Alinovi, La crisi dell’opera e il progetto di superamento dell’arte negli anni ’50, pp. 53-87 e P. Serra Zanetti, Ricerche ottico-visive e arte cinetico-programmata, pp. 89-115, in AA.VV. L’arte in Italia nel secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 1979Giuliana Altea, Il fantasma del decorativo, Milano, Il Saggiatore, 2012