Ababo
Insegnamenti Scrittura creativa e narrazione per immagini I

Scrittura creativa e narrazione per immagini I

Scrittura creativa e narrazione per immagini I

Lo scopo del corso è quello di approfondire il rapporto degli studenti con la scrittura, affinando ulteriormente l'uso dello sguardo e dei mezzi espressivi, portando a esempio anche le opere di autori contemporanei e non e le loro riflessioni sull'arte della narrazione. 

Programma

Il corso prevede la scrittura di storie e un approfondimento sull’arte della narrazione. Nella parte laboratoriale gli studenti saranno tenuti a costruire una serie di racconti che abbiano una stessa voce narrativa, un’unica ambientazione e che diano il più possibile un’idea di unità.Nella parte teorica i racconti verranno sottoposti a un attento editing editoriale, a cui verrà affiancata la lettura e l’analisi di quelle raccolte di racconti di autori affermati che, più di altre, rispondono ai criteri sopraelencati.

Modalità didattica

Lettura e analisi di racconti scritti da autori contemporanei e non.Scrittura di racconti, che dovranno avere il più possibile un carattere unitario (personaggi ricorrenti, stessa ambientazione, stesso tema, stesso ritmo narrativo, ecc.).Lettura e revisione collettiva dei lavori, sia da un punto di vista strutturale che di voce narrativa.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame prevede la composizione di un racconto inedito, che verrà letto durante la prova e che dovrà mantenere la stessa voce narrativa e le stesse caratteristiche di quelli scritti durante l'anno accademico

Bibliografia

I Quarantanove racconti, Ernest Hemingway (Einaudi, 1946)Olive Kitteridge, Elisabeth Strout (Fazi, 2009)I racconti dell'Ohio, Sherwood Anderson (Feltrinelli, 2025)L'ubicazione del bene, Giorgio Falco (Einaudi, 2009)Motel Chronicles, Sam Shepard (Il Saggiatore, 2017)Racconti di vita militare, Guy DE Maupassant (Einaudi, 1997)Gustave Flaubert, Tre racconti (Quodlibet, 2023)