Ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra cui:
Vestimenti, a cura di Antonio Grulli, Palazzo Bentivoglio, Bologna (IT); Anatomie Sublimi, Palazzo dell’Esposizioni, Roma (2019); S. Arcangelo Festival, S. Arcangelo (2018); Porto Marghera100, Palazzo Ducale, Venezia (2017); Partibi Roma Nihil, Musei Fori Imperiali, Roma (2016); Motivi Ossei, Galleria D’Arte Maggiore, Bologna (2016); Istinti-Estinti, Galleria Tiziana DiCaro, Napoli,(2016); MAMbo e Musei Civici d’Arte Antica – Istituzione Bologna Musei, Bologna (2015); Fondazione Volume!, Musee d’Art Moderne et Contemporain; (Saint Etienne Metropole,(2015); Lezioni d’italiano, The Old Operating Theatre, London (2013); Aike Dellarco Gallery, Shanghai (2013); Museo del 900, Milano (2013); Fondazione Volume, Roma (2012); Museo d’Arte Contemporanea, Zagabria (2012); Turku Biennal, Turku (2011); Tate Modern, London (2011); Fondazione Pomodoro, Milano (2010); Padiglione Italia, 53ma Biennale di Venezia (2009); Mizuma Gallery, Tokyo (2008); Quadriennale di Roma (2008); Global Feminism, Brooklyn Museum, New York (2007); Chelsea Art Museum, New York (2006); Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz (2003); W139 Amsterdam, Smak, Gent (2003); MoCA, Miami (2001).
Nel 2012 vince il Gotham Prize; nel 2006 le assegnano la borsa di studio dell’American Academy in Rome; nel 2005 si aggiudica il Premio New York del Ministero degli Affari Esteri; nel 2003 la Gam di Bologna le conferisce il Premio Alinovi; vince il Premio Furla per l’Arte nel 2002.
Nel 2008 è entrata a far parte del programma di residenze del Tokyo Wonder Site - Tokyo Metropolitan Foundation for History and Culture e nel 2004 come artista in residenza presso la Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum a Graz.
Ha attivamente collaborato con aziende come Furla, per il progetto Furla & I e Candybrissima Show a cura della Fondazione Furla dal 2010 al 2013, e nel 2012 con Elica per il progetto Aspiranti Aspiratori, a cura della Fondazione Ermanno Casoli.
Laboratorio di tecniche espressive integrate
L’obiettivo del corso è quello di portare gli studenti a comprendere i processi del fare arte e l`acquisizione di come una poetica artistica puo`essere trasmessa attraverso un elaborato scultoreo, un’installazione, un abito o in un’azione performativa.