È specializzata in Comunicazione e Didattica dell’Arte e in Pittura.
Opera da anni nell’ambito dell’educazione museale e della mediazione del patrimonio artistico e culturale e coordina progetti speciali in materia di welfare culturale, inclusione sociale e accessibilità culturale.
Nel corso degli anni ha collaborato in modo continuativo con enti e realtà museali tra cui la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Settore Musei Civici Bologna (in particolare MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica) la Fondazione Alma Mater Università di Bologna, la Fondazione Innovazione Urbana e il Comune di Forlì (Servizio Cultura e Turismo, Servizio Scuola e Sport) per la progettazione e conduzione di visite guidate, visite animate, laboratori e progetti speciali, rivolti al pubblico di adulti, scuole e famiglie, pubblici speciali. Ha partecipato a partenariati europei e a progetti di ricerca sui temi dell’accessibilità, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.
È relatrice per conferenze, seminari e corsi di formazione per insegnanti nell'ambito della didattica dell'arte a livello nazionale ed europeo. È autrice di testi (saggi e articoli) sull'educazione all'arte e al patrimonio culturale.
Ha insegnato "Pratiche creative per l'infanzia" presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e "Pedagogia e Didattica dell'Arte" presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Insegna in ABABO:
Didattica dei linguaggi artistici
/ in Didattica e comunicazione dell’arte
Didattica dei linguaggi artistici
/ in Didattica e comunicazione dell’arte
Didattica dei linguaggi artistici
Didattica per il museo
/ in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
Didattica per il museo
/ in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
Il corso prende avvio da riflessioni su concetti chiave come “cultura”, “sapere”, “creatività”, con l’obiettivo di riconsegnare questi temi alla loro radice fenomenologica ed esperienziale.
Il corso è dedicato allo studio, all'approfondimento e alla problematizzazione del ruolo educativo e sociale del Museo in relazione ai diversi contesti politici, culturali e sociali a cui è inevitabilmente correlato. Si intende indagare i più recenti ambiti di ricerca e dibattito nel settore e l'obiettivo finale è fornire competenze metodologiche e ideative nell’ambito della progettazione educativa e della mediazione culturale ambientata e praticata in diversi ambiti e istituzioni.
Tecniche e tecnologie delle arti visive II
/ in Didattica e comunicazione dell’arte
Tecniche e tecnologie delle arti visive II
/ in Didattica e comunicazione dell’arte
Il corso intende far comprendere, attraverso la sperimentazione pratica, le fasi che caratterizzano la ricerca espressiva e la progettazione sia in ambito artistico che, parallelamente, educativo. Si presterà particolare attenzione alle potenzialità poetiche e comunicative di tecniche espressive con vari gradi di complessità, per far acquisire le competenze necessarie alla comprensione, interpretazione e rielaborazione creative delle dinamiche del linguaggio grafico-pittorico.