Storia e teoria dei nuovi media
Storia e teoria dei nuovi media
Programma
PROGRAMMA 2025-2026
TECNOLOGIA E SPIRITUALITA' NEL PENSIERO DI RUDOLF STEINER
Questo corso presenta per la prima volta in forma sistematica e organica l'analisi che Rudolf Steiner – filosofo, scienziato e iniziato – sviluppò sui rapporti tra lo sviluppo tecnologico moderno e l'evoluzione spirituale dell'umanità. Steiner non fu né un nemico della modernità né un entusiasta acritico del progresso: la sua analisi rivela come ogni tecnologia possa servire tanto le forze evolutive quanto quelle involutive dell'umanità, a seconda della consapevolezza con cui viene sviluppata e utilizzata. Le profezie steineriane – formulate tra il 1900 e il 1925 – anticipano con impressionante precisione molti sviluppi contemporanei: l'intelligenza artificiale e le “macchine morali”, le biotecnologie e la manipolazione genetica, i sistemi di controllo sociale attraverso la tecnologia, la perdita dell'individualità nell'era digitale. Ma l'eredità steineriana non si limita alle diagnosi critiche: essa indica anche vie concrete di trasformazione attraverso approcci innovativi all'educazione (pedagogia Waldorf), alla medicina (medicina antroposofica), all'agricoltura (biodinamica), all'architettura (edilizia organica) che dimostrano la possibilità di una “tecnologia spiritualizzata” al servizio dello sviluppo umano integrale.
«Non si tratta di accettare o respingere la modernità, ma di comprenderla abbastanza profondamente da poterla orientare verso mete veramente umane». Rudolf Steiner
INTRODUZIONE
Il contesto storico-culturale di Steiner (1861-1925)La rivoluzione industriale e la crisi spirituale dell'OccidenteMetodologia e fonti per l'analisi del pensiero steineriano
PARTE I - FONDAMENTI TEORETICI
L'Antroposofia come Scienza dello Spirito
PARTE II - ANALISI CRITICA DELLA MODERNITÀ TECNOLOGICA
L'Era Michaelica e la Sfida della Tecnologia
PARTE III - PROSPETTIVE E SOLUZIONI
Verso una Tecnologia Cosciente
PARTE IV - VISIONI PROFETICHE E ATTUALITÀ
Le Profezie Tecnologiche di Steiner
CONCLUSIONI
Sintesi del pensiero steineriano su tecnologia e spiritualitàRilevanza contemporanea e prospettive futureVerso un nuovo rapporto tra uomo, natura e tecnologia
Modalità didattica
Lezioni frontali con proiezione di materiale audiovisivo.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame sarà orale a verifica di quanto appreso durante le lezioni e dalla lettura dei testi d'esame obbligatori.
Lo studente potrà presentare un progetto pratico quale prova dell'assimilazione e applicazione di quanto appreso
durante le lezioni frontali.
Bibliografia
Piero Deggiovanni, Tecnologia e spiritualità nel pensiero di Rudolf Steiner, self publishing Amazon, 2025.
Francesca Spades, Astrologia karmica. La ferita karmica, le sue credenze ombra, le sue domande evolutive, la sua guarigione, Le due torri, Bologna, 2022.
Testi consigliati
- Rudolf Steiner, I sei esercizi, Editrice antroposofica, Milano, 2023.
- Rudolf Steiner, L’iniziazione, Editrice antroposofica, Milano, 2024.
- Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali, Editrice Antroposofica, 2024.