Progettazione multimediale
Il corso intende introdurre alla conoscenza dei linguaggi multimediali, con particolare attenzione al loro utilizzo nella comunicazione e mediazione in contesti culturali e museali.
Parte centrale dell'insegnamento è il laboratorio, pensato per acquisire competenze e capacità di ideazione e sviluppo di contenuti multimediali dedicati al patrimonio artistico e culturale.
Programma
Parte introduttiva
Il corso introdurrà alla grammatica dei linguaggi multimediali presentando esperienze, progetti e contributi audio o video (podcast, audio-guide, video, piattaforme web e social, ecc.) progettati per la comunicazione e mediazione in ambito museale. Attraverso i casi studo proposti si prenderanno in esame differenti modalità di utilizzo dei linguaggi, con particolare attenzione alla narrazione attraverso più media. Le lezioni introduttive prevederanno esercitazioni pratiche per elaborare le conoscenze acquisite ed affinare strumenti e competenze utili nella fase di sviluppo dei progetti. Il modulo introduttivo si concluderà con una parte di ricerca su un patrimonio cuturale scelto e successiva condivisione di idee da sviluppare nella fase di laboratorio.
Laboratorio pratico
Studentesse e studenti saranno guidati nell’ideazione e realizzazione di contenuti multimediali a partire dal tema individuato. L’attività di laboratorio si articolerà nella presentazione e discussione di proposte individuali, nella suddivisione in gruppi con definizione di ruoli, nello sviluppo finale del progetto alternando lavoro individuale, di gruppo, e momenti collettivi di confronto.
Modalità didattica
Il corso prevede lezioni frontali introduttive, momenti di discussione e confronto collettivi, momenti di laboratorio con attività individuali o svolte in gruppo.
Nelle varie fasi del corso sono previste esercitazioni pratiche pensate per favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze progettuali.
Per il corso sarà attivata una Classroom online per comunicazioni tra docente e studentesse e studenti, condivisione di contenuti presentati a lezione, assegnazione di esercitazioni, raccolta di materiali finalizzati allo sviluppo del progetto di laboratorio.
Potranno essere organizzate uscite didattiche come esperienza diretta di allestimenti multimediali o approfondimento di specifici percorsi espositivi.
Modalità di verifica e valutazione
La valutazione finale del corso terrà conto del lavoro svolto nella fase di laboratorio, sia nell’elaborazione di proposte individuali consegnate al docente sia nello sviluppo del progetto collettivo.
In sede di esame studentesse e studenti dovranno sostenere un breve colloquio mirato a verificare il livello di consapevolezza delle tematiche affrontate e l’acquisizione di conoscenze e metodologie di progettazione.
Bibliografia
- Q. Fiore, M. McLuhan, Il medium è il massaggio, Mantova, Corraini Edizioni, 2011
Testi consigliati
- B. Viola, Nero video. La mortalità dell’immagine, Roma, Castelvecchi, 2016
- R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman-Lewis, Semiologia del cinema e dell’audiovisivo, Milano, Bompiani, 2004