Metodologie e tecniche della comunicazione
Il corso darà l’opportunità di acquisire le conoscenze e competenze che seguono:
- Conoscenze dei processi di comunicazione interpersonale, di gruppo, di massa.
- Conoscenze sullo scenario socio-economico in cui opera la comunicazione integrata di marketing.
- Conoscenze sulle teorie e i modelli alla base della pubblicità e della comunicazione integrata.
- Conoscenze sulla relazione tra marketing e comunicazione.
- Capacità di elaborare un piano di comunicazione integrata (analisi di scenario, analisi/elaborazione di un brief creativo, sviluppo della creatività, monitoraggio e valutazione).
- Capacità di elaborazione degli elementi di una copy strategy.
- Capacità di progettazione di una strategia comunicativa.
- Capacità di pianificare e gestire un progetto di design della comunicazione integrata.
- Capacità di utilizzare strumenti di gestione del progetto.
- Capacità di lavorare in team e virtual team.
- Capacità di public speaking e di comunicazione (orale e scritta) dei progetti.
Programma
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze per poter elaborare e gestire un progetto di design della comunicazione nell’attuale scenario caratterizzato dalla diffusione delle nuove tecnologie digitali e dai fenomeni legati ai processi di automazione e digitalizzazione.
Durante il corso le competenze artistiche maturate dal discente verranno declinate in progetti di comunicazione articolati su più media, esplorandone le relative diverse possibilità espressive.
Oltre alle competenze specifiche, il corso svilupperà competenze trasversali per poter gestire gli aspetti creativi, di project management, di gestione del team e del cliente, anche in modalità operative di virtual team.
Un project-work finale permetterà agli studenti di sperimentare le competenze apprese attraverso un progetto, simulato o reale, curandone ove possibile gli aspetti creativi, economici, strategici, esecutivi, di produzione e di gestione del committente.
Il project work potrà essere svolto nell’ambito di progetti di ricerca in collaborazione con istituzioni internazionali per permettere lo scambio di prassi e metodologie e sviluppare le competenze atte ad operare in modalità di virtual team.
Modalità di verifica e valutazione
L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà attraverso:
- Prove di valutazione intermedia (revisioni dei progetti). Il progetto finale deve essere validato dal docente prima della fine delle lezioni. Non verranno effettuate verifiche dopo il termine delle lezioni in calendario.
- Esame di profitto mediante colloquio individuale che valuterà la preparazione teorica, la conoscenza dei testi d’esame, l’analisi di esercitazioni e prove pratiche e l’analisi del progetto finale proposto nel corso delle lezioni.
Bibliografia
- F. D'Amato, P. Panarese, Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi e contenuti, Carocci, Roma, 2016
- S. Errante, A. Mancinelli, Dal brief di agenzia al piano mezzi. Scrivere i documenti della strategia di comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2012
- Dispensa a cura del docente.
Per gli studenti con frequenza al di sotto dell’80% ai testi d’esame va aggiunto un testo a scelta tra uno dei seguenti:
- Vecchia M., Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti, Milano, 2003
- Kotler et a., Principi di marketing, Pearson, Milano, 2015
- Wolf M., Teoria delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 2001
Testi consigliati
- Branzaglia C., Fare Progetti. Una ipotesi di metodologia per tutti, Lupetti, Milano, 2016
- Calvino I., Lezioni americane, Garzanti (il seguente capitolo: Visibilità), 1988
- Cattani A., Pubblicità e retorica. Meccanismi argomentativi della persuasione, Lupetti & Co., 2009
- De Bono E., Creatività per tutti, BUR, Milano, 2015
- Eco U., Diario Minimo, Mondadori (i seguenti capitoli: Fenomenologia di Mike Bongiorno; Do you movie yourself.), 1963
- Monahan T., The Do-it-yourself Lobotomy, Wiley, NY, 2002
- Kavounas Taylor A., Strategic Thinking for Advertising Creatives, Paperback, 2013
- McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, NET, Milano, 2002
- Séguéla J., Hollywood lava più bianco, Lupetti & Co., Milano, 1985
- Queneau R., Esercizi di stile, Einaudi, 1983
- Santarelli A., 1+1 fa 2 Una possibile metodologia didattica per la progettazione d’immagini finalizzate alla comunicazione pubblicitaria, Verdone Editore, Teramo, 2019
Durante il corso verranno indicate e illustrate ulteriori letture integrative ai testi di riferimento.