Brand design
Il corso propone un panorama sulle tematiche relative al brand e all'identità, attraverso l’analisi e la comprensione degli elementi base del branding e degli strumenti metodologici volti a sviluppare le competenze manageriali utili alla supervisione, gestione e/o progettazione di interventi di tipo sistemico, come branding e corporate identity.
Al temine del corso lo studente avrà sviluppato le capacità di comprensione e gestione dei progetti di branding in merito alle dinamiche di analisi del pensiero strategico e dello sviluppo progettuale creativo. In particolare lo studente avrà possibilità di comprendere cos'è la brand identity e i suoi collegamenti con le strategie di marketing; la gestione del brand e le sue connessioni con il fashion design e le strategie di comunicazione di un'azienda.
Programma
Il corso, a forte connotazione laboratoriale, affronterà gli elementi per la costruzione di un brand e proporrà analisi di case histories utili all’individuazione e razionalizzazione degli elementi teorici che sottendono le attività di branding. Le esercitazioni laboratoriali permetteranno di mettere subito in atto le nozioni affrontate dalle lezioni.
Un progetto finale permetterà di sperimentare tutte le competenze apprese.
Modalità didattica
Il corso adotterà una metodologia didattica mista che vedrà lezioni frontali, analisi di case studies, testimonianze di professionisti del settore, attività laboratoriali di simulazione/esercitazione e un project work finale.
Modalità di verifica e valutazione
L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà attraverso:
- Prove di valutazione intermedia (revisioni dei progetti). Il progetto finale deve essere validato dal docente prima della fine delle lezioni. Non verranno effettuate verifiche dopo il termine delle lezioni in calendario.
- Esame di profitto mediante colloquio individuale che valuterà la preparazione teorica, la conoscenza dei testi d’esame, l’analisi di esercitazioni e prove pratiche e l’analisi del progetto finale proposto nel corso delle lezioni.
Bibliografia
- Laura Minestroni, Il Manuale della Marca. Consumatore, Cultura e Società, Fausto Lupetti Editore, 2010
- Gaetano Grizzanti, Brand Identikit. Trasformare un marchio in una marca, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2011
Textbook for international students
- Slade, C. Creating a brand identity: a guide for designers. London: Laurence King Publishing, 2016 (available in english and chinese)
- Kotler et al. (2008) Principles of Marketing. Prentice Hall Europe
Testi consigliati
- Kotler et a. Principi di marketing. Pearson, 2015