Tecniche di ripresa
Tecniche di ripresa
Programma
Il programma didattico è stato costruito con l’obiettivo di essere, per lo studente, un percorso volto all’acquisizione e alla padronanza delle tecniche di ripresa finalizzate al cinema e all’animazione. Verranno trattati anche i vari strumenti tecnologici, utilizzati al giorno d’oggi nelle produzioni cinematografiche, ponendo particolare attenzione a quelli riguardanti il nuovo cinema sperimentale.La prima parte è volta a consolidare le basi di conoscenza degli argomenti illumino-tecnici, per poi trattare in modo approfondito gli aspetti riguardanti la sperimentazione visiva cinematografica per fiction e animazione stop motion, che serviranno poi per l’esecuzione delle prove pratiche che si svilupperanno durante la seconda fase di quest’ultimo.La seconda parte è finalizzata a varie prove eseguite insieme al docente dove verranno realizzate delle messa in scena di varie sceneggiature di Film realmente esistenti, attraverso l’esecuzione di prove pratiche individuali e di gruppo. Sarà stimolata, in particolare, la ricerca di una sperimentazione visiva con lo scopo di sviluppare una narrazione arricchita da una componente autoriale, che coinvolga sia il mondo dell’animazione che quello cinematografico. Durante l’intero corso viene utilizzata una metodologia interattiva e dal taglio pratico; questa strategia formativa è volta a consolidare le conoscenze man mano acquisite nel corso delle lezioni e stimolare l’apprendimento, utilizzando un approccio operativo che permetta allo studente di assorbire nel modo più completo possibile gli argomenti affrontati. Dalla valutazione degli esercizi svolti in itinere potranno emergere aspetti che necessitano di essere trattati ulteriormente, allo scopo di fornire una preparazione adeguata per affrontare l’esame finale.
Modalità didattica
Le lezioni verranno svolte interamente all'interno del teatro di posa e avranno un approccio principalmente pratico. Verranno effettuati lavori individuali e di gruppo i quali saranno oggetto di valutazioni periodiche.
Modalità di verifica e valutazione
L'esame sarà un colloquio orale dove si testeranno le conosce acquisite all'interno del corso, inoltre verranno esaminati i lavori svolti durante il laboratorio.