Storia dello Spettacolo
Storia dello Spettacolo
Programma
SHAKESPEARE NOSTRO CONTEMPORANEO.
Un viaggio nei temi e nella poetica shakespeariana tra teatro, cinema e serialità televisiva, da Trono di Sangue al Trono di spade.
Le opere prese in esame sono: Romeo e Giulietta, Riccardo III, Macbeth, Amleto, La Tempesta.
Modalità didattica
Il corso prevede lezioni frontali integrate da lettura dei testi, da proiezioni di materiale audiovisivo, da visioni di spettacoli teatrali dal vivo che costituiranno parte integrante del programma didattico
Modalità di verifica e valutazione
L’esame finale consisterà di un colloquio orale sui temi del corso e i testi della bibliografia del corso e sarà finalizzato a valutare la comprensione critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi
Bibliografia
- A. Lombardo (a cura di), Romeo e Giulietta (edizione consigliata, Feltrinelli)
- Riccardo III (edizione consigliata, Garzanti)
- A. Lombardo (a cura di), Macbeth (edizione consigliata, Feltrinelli)
- A. Lombardo (a cura di), Amleto (edizione consigliata, Feltrinelli)
- Agostino Lombardo (a cura di), La Tempesta (edizione consigliata, Feltrinelli)
- an Koot, Shakespeare nostro contemporaneo, Feltrinelli 2015.
- dispense fornite durante le lezioni
Testi consigliati
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. La filmografia e ulteriori materiali audiovisivi saranno condivisi sulla classroom del corso.