Restauro dei manufatti scolpiti in legno
Restauro dei manufatti scolpiti in legno
    
                        Programma
- Elementi di tecnologia del legno;
 - Assemblaggio e costruzione dei supporti lignei, delle sculture, delle cornici intagliate e delle strutture;
 - Riconoscimento delle essenze lignee;
 - Processi di stagionatura;
 - Scelta dei materiali;
 - Tecniche di realizzazione;
 - Opere policrome polimateriche;
 - Tecniche e materiali di realizzazione;
 - Metodologie specifiche di risanamento strutturale;
 - I fattori di deterioramento biologici e ambientali;
 - Materiali e metodi per il consolidamento della struttura;
 - Materiali e tecniche tradizionali e moderne;
 - Integrazione delle lacune del supporto;
 - Il risanamento strutturale;
 - Integrazioni delle parti intagliate;
 - Restauro di ripristino, per analogia e anastilosi;
 - Stuccatura (materiali tradizionali e moderni);
 - La pulitura;
 - La patina;
 - Le metodologie di pulitura;
 - Studio sui solventi e il loro uso controllato;
 - La sicurezza per l’opera e per l’operatore;
 - Operazioni di raccordo e di finitura: mordenti, vernici, cere;
 - Analisi collegiale delle opere;
 - Studi preliminari e stesura dei progetti di intervento, mappatura dello stato di conservazione dell’opera;
 - Stesura delle relazioni di restauro e documentazione fotografica degli interventi effettuati;
 - Illustrazione di casi studio e restauri esemplari.
 
Modalità didattica
Attività principalmente di laboratorio con moduli di lezione frontale di approfondimento teorico.
Modalità di verifica e valutazione
Valutazione dei lavori svolti, valutazione di relazioni di restauro scritte e documentata fotograficamente, esame orale su bibliografia scelta. Viene inoltre richiesto l’elaborazione di uno scritto, a carattere di articolo, tratto da un testo a scelta tra quelli indicati in bibliografia.
Bibliografia
- L. Speranza (a cura di), La scultura lignea policroma. Ricerche e modelli operativi di restauro, Centro Di, Firenze 2007.
 - G. B. Fidanza e N. Macchionni (a cura di), Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Perugia 2005, pp. 9-13, pp. 33-57, pp. 103-114.
 - La Scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i Maestri leccesi tra tecnica e artificio, a cura di R. Casciaro, catalogo della mostra, Museo Diocesano di Milano, Silvana, Cinisello Balsamo 2008, pp. 81-87, pp. 159-183.
 - P. Gori (a cura di), In Hoc Signo. Il tesoro delle croci, Skira, Milano 2006, pp. 207-223.
 - M. Ciatti e P. Marini (a cura di), La Pala di San Zeno, studio e conservazione, Edifir, Firenze 2009, pp. 181-220.
 - Lacuna. Riflessioni sulle esperienze dell’Opificio delle Pietre Dure, atti dei Convegni (Ferrara 7 aprile 2002 e 5 aprile 2003), Edifir, Firenze 2004.
 - Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello nella chiesa dei Servi di Padova: diagnostica, intervento, approfondimenti, a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di F. Meneghetti, atti della giornata di studio (Udine, Centro Culturale delle Grazie, 15 maggio 2015), Centro Studi Antoniani, Padova 2016.
 
Testi consigliati
- M. Ciatti (a cura di), Problemi di Restauro, Riflessioni e ricerche, Edifir, Firenze 2006.
 - G. B. Fidanza, L. Speranza e M. Valenzuela (a cura di), Scultura lignea per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo, Atti del Convegno di Serra San Quirico e Pergola 13-15 dicembre 2007, Bollettino d’arte Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Volume Speciale 2011, De Luca Editori d’Arte s.r.l., Roma 2012.
 - G. Casciaro (a cura di), Cartapesta e scultura polimaterica, atti del convegno (9-10 maggio 2008), Mario Congeda, Galatina (LE) 2012.
 - P. Cremonesi, L’uso dei solventi organici nella pulitura delle opere policrome, Collana “I Talenti”, Il Prato, Saonara (PD) 2004.
 - P. Cremonesi, L’uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, Collana “I Talenti”, Il Prato, Saonara (PD) 2004.