REMIND
Design per le persone affette da demenza: componenti culturali, contestuali e biografiche nella realizzazione di artefatti per attività di stimolazione cognitiva
Lunedì 8 settembre alle ore 11.00 l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospiterà l’incontro con Clàudia Lima, ricercatrice presso ID+/Unexpected Media Lab–Facoltà di Belle Arti, Università di Porto, che presenterà i risultati della sua ricerca nell’ambito di REMIND, un progetto partecipato che coinvolge ricercatori nel campo del design e della demenza, studenti universitari di design, persone affette da demenza in fase moderata-avanzata provenienti da un Centro Diurno gestito da Alzheimer Portogallo e operatori socio-sanitari.
La ricerca si è focalizzata sul concetto di personalità, evidenziando l’importanza di tenere in considerazione le caratteristiche biografiche, i valori, gli interessi e il contesto culturale delle persone coinvolte nei progetti di progettazione. In relazione agli utenti del Centro, è stato necessario adattare sistematicamente i metodi di indagine qualitativa, tenendo conto dello stadio e delle manifestazioni della demenza in ciascun individuo. I risultati del progetto offrono spunti di riflessione per la ricerca attuale e rappresentano una guida utile per orientare le pratiche future in questo ambito.
Clàudia Lima
Ricercatrice presso ID+ / Unexpected Media Lab – Facoltà di Belle Arti, Università di Porto e docente di design presso l’Università Lusófona, Facoltà di Belle Arti, Università di Porto e l’ESAP - Escola Superior Artística do Porto.
La ricerca di Clàudia Lima si concentra sul recupero di storie comunitarie e di storie di arte e design locali attraverso testimonianze biografiche e analisi visive. Ha coordinato eventi nazionali e internazionali, tra cui conferenze, simposi, seminari, mostre e workshop; e ha sviluppato progetti pedagogici volti all’interpretazione di opere d’arte delle generazioni passate attraverso i media digitali, in collaborazione con musei tra cui la Tate Modern, Regno Unito; il Museo Nazionale Soares dos Reis, Portogallo; e il Museo WOW, Portogallo.
L’incontro inaugura gli appuntamenti del nuovo corso di Design della cura, che prenderà avvio nel nuovo anno accademico.