Letteratura e filosofia del teatro
Programma
Il corso di Letteratura e filosofia del teatro si divide in due parti. La prima parte delle lezioni sarà dedicata alla filosofia della narrazione e alla poetica del melodramma con lettura e commento di brani tratti dalla Poetica di Aristotele, dalla Nascita della tragedia di F. Nietzsche, con particolare riferimento al panorama teorico contemporaneo.
La parte monografica sarà dedicata all’analisi della poetica di Giacomo Puccini e all’approfondimento di quattro eroine del melodramma pucciniano: Mimì, Tosca, Butterfly,Turandot.
Il corso si concluderà con la visione della Tosca allestita dal Teatro Comunale di Bologna per la stagione 2021/2022.
Modalità didattica
Modalità di verifica e valutazione
L’esame finale consisterà di un colloquio orale sui temi del corso e i testi della bibliografia del corso e sarà finalizzato a valutare la comprensione critica e riorganizzazione autonoma dei contenuti appresi.
Bibliografia
- D. Lanza (a cura di), Aristotele, Poetica, Rizzoli, Milano, 2008
- F. Nietzsche, La nascita della tragedia, trad. Sossio Rametta, Adelphi, 1978
- G. Adami, Giacomo Puccini. Il romanzo della vita, Il Saggiatore, 2014
- D. Martino, Catastrofi sentimentali. Puccini e la sindrome pucciniana, E.D.T., 1996
- A. Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, 2005