Ababo
Agenda La storia dell'urbanistica moderna a Bologna
La storia dell'urbanistica moderna a Bologna

La storia dell'urbanistica moderna a Bologna

con Roberto Scannavini

Venerdì 14 novembre 2025 prende avvio il secondo ciclo di incontri dedicato alla storia dell’urbanistica moderna a Bologna, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con Biblioteca Salaborsa.

Il ciclo si sofferma, in primo luogo, sul paesaggio agrario storico e sul suo rapporto con l’espansione urbana: un intreccio che ha dato forma a un assetto riconoscibile, dove la campagna entra nella città e la città dialoga con i suoi margini produttivi e culturali.

L’obiettivo è quello di offrire una lettura ampia e accessibile dei processi urbanistici, con particolare attenzione ai rapporti tra tutela del patrimonio, qualità dello spazio pubblico e identità collettiva. L’iniziativa prosegue il percorso avviato con il primo ciclo di incontri, approfondendo le riflessioni sulle trasformazioni della città e sulle relazioni tra storia, paesaggio e contemporaneità.

Un secondo nucleo di riflessione riguarda il sistema museale come motore di riqualificazione urbana, capace di riattivare il valore culturale del centro storico e, al contempo, di ridefinire spazi e percorsi di fruizione collettiva.

Questo nuovo percorso si propone di analizzare l’evoluzione di Bologna tra passato e presente, interrogando il paesaggio urbano alla luce delle eredità storiche e delle sfide attuali. 

A moderare gli appuntamenti sarà Carlo Messori, docente dell’Accademia,

La partecipazione ai tre incontri prevede il riconoscimento di 2 CFA

Programma

Le forme storiche del paesaggio bolognese urbano, rurale, collinare

Venerdì 14 novembre 2025 H 18.00

Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco

La formazione dei Musei Civici e del sistema museale Genus Bononiae

Venerdì 12 dicembre 2025 H 18.00

Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco

La ricucitura delle tre periferie di Bologna: storica, industriale, diffusa

Venerdì 16 gennaio 2026 H 18.00

Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco

Roberto Scannavini

Architetto urbanista e storico dell’architettura. Laureato a Firenze nel 1965, è stato funzionario del Comune di Bologna come responsabile dell’Ufficio Studi e Progetti per la conservazione del patrimonio storico fino al 2005. Docente alla Facoltà di Architettura di Cesena nel triennio 2000-2003. Come libero
professionista ha realizzato interventi di restauro di Palazzi, conventi e foresterie e di piazze, per il Comune e l’Università di Bologna, tra cui si annoverano gli interventi ai complessi di Santa Lucia, San Giovanni in Monte, Santa Cristina, Villa Guastavillani, Piazza Santo Stefano, del Nettuno e della ex Sala Borsa. Suoi gli interventi per la Fondazione Carisbo “Genus Bononiae. Musei nella città” di Palazzo Fava, San Colombano, Santa Maria della Vita, San Giorgio in Poggiale. Autore di numerosi testi sulla
storia della città e del territorio del capoluogo emilianonla sua ultima opera si occupa del sistema museale di Bologna, che è al tempo stesso percorso storico, progetto culturale e specchio della città: “Genus Bononiae” Il progetto museografico, architettonico e urbanistico (Pendragon 2025).