Ababo
Insegnamenti Digital Video

Digital Video

Digital Video

Programma

L’insegnamento si propone di partire dai principi linguistici propri del cinema classico (lumiere vs Melies) ele esperienze del cinema d’avanguardia e d’arte, per decodificare le tecniche, le metodologie digitali e la loroapplicazione alla creazione video odierna.Si studieranno tutte le varie applicazioni pratiche del video nei campi del cinema sia realistico che d’animazione,della pubblicità, dei social e degli spettacoli con la sua conseguente fuoriscita dai classici formati.Percui Mapping, Vjing, Ai, Led Mapping, Live AudioVisual, NFT, analizzando opere ed installazioni cercandodi capirne la realizzazione tecnica dietro, all’opera vera e propria. Si studieranno i maggiori software utilizzatiattualmente per la creazione e la riproduzione, nonche software real-time come Notch e Touch designernonche l’interatività.L’insegnamento sarà sviluppato sia da un punto di vista teorico che pratico.Gli alunni dovranno realizzare un opera audio visiva, fuori dagli standard cinematografici che comprenda ancheuna fonte sonora. Tale opera potrà essere effettuata singolarmente o a gruppi e verrà considerato come provafinale valida per la valutazione complessiva.

ARGOMENTI DI LEZIONE:

- Storia breve del video e la sua fuori uscita dallo schermo- Analisi Opere Video contemporanee (Performance Audiovisiva, Mapping, Installazione interattive, XR)- Creazione progetto video (Pre-produzione, produzione, simulazione, setup)- Installazione interattiva (definizione tipologia interatività e programmazione)- Produzione video AI (Stream diffusion, hailuoai, Runaway)- Video produzione per social network (YT, TikTok, Insta, Snapchat)- Software editing, compositing e vfx (AfterEffects, Premiere, Plugins)- Software realtime (Notch e Touch designer)- Software esecuzione (Resolume Arena, d3, Pixera)- Esercitazizoni Pratiche

Modalità didattica

La modalità didattica sarà parimenti gestita tra una parte frontale, in cui verranno trattati le principali implicazioni teoriche e pratiche attraverso esempi ed analisi di opere passate e contemporanee.

Una parte pratica nella quale si cercherà di mettere in pratiche e perfezionare le conoscenze già in possesso degli strudenti nonche stimolare la curiosità di muoversi verso altri o ulteriori softwares e/o pratica di realizzazione e gestione del video.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame si sviluppa in due parti.

1. Pratico: Realizzazione di un'opera digitale seguendo gli spunti e il progetto proposto durante il corso.*

2. Teorico: La presentazione dell'opera medesima evidenziando il concetto, la finalità e le tecniche usate. Durante il confronto orale si richiede di citare e mostrare almeno un'opera di un artista che ha destato particolare interesse ed attenzione.

*Il tema potrà anche essere libero, purche coerente con il percorso di ricerca del corso.

 

Bibliografia

- Critica portatile al visual design . di Riccardo Falcinelli

- Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. di Riccardo Falcinelli

- 1984. di George Orwell

- Storia del cinema sperimentale di Jean Mitry

- Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie di Simone Arcagni

- Show design. Bridget Vranckx

- Video mapping: virtualizzazione degli spazi pubblici di Tiago Ignacio Branchini

- Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping di Donato Maniello

- Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione di  Vincenzo Sansone

- VJ: Audio-Visual Art and VJ Culture di Michael Faulkner

Testi consigliati

Si consiglia la visione di opere di artisti passati e contemporanei.

In particolare, per gli argomenti trattati durante le lezioni, si consiglia la visione dei lavori dei seguenti Artisti visivi:

- 1Hans Richter

- Carsten Nicolai

- William Kendrige

- Blu

- Nonotak

- Romain Tardy

- Jerome Lemercier

-  Nam June Paik

- Matthew Barney

- Beeple

- Michel Gondry