ART.IT - Art in Transition
Talks internazionali su arte e sostenibilità
ART.IT – Art in Transition. Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale arriva a Bologna con un ciclo di incontri dedicati a grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale, in programma a partire dal 5 novembre 2025.
Le conversazioni, aperte al pubblico e ospitate nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vedranno la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e artistico contemporaneo: l’antropologo Tim Ingold, lo studio di progettazione e innovation design ecoLogicStudio e artisti di fama internazionale come Tomás Saraceno, Marjetica Potrč, Caretto/Spagna.
Programma degli incontri
Mercoledì 5 novembre - H 17.00
Incontro con Marjetica Potrč
Artista e architetto slovena nota per il suo approccio interdisciplinare che fonde arte, sostenibilità e pratiche partecipative. Le sue opere affrontano temi come ecologia, urbanistica e autosufficienza. Ha esposto in Biennali e musei di tutto il mondo. È stata docente in diverse università europee e americane, tra cui MIT e IUAV, e ha ricevuto prestigiosi premi come l’Hugo Boss Prize e la Medal for Merit della Slovenia.
Venerdì 14 novembre - H 11.30
Incontro con Tomás Saraceno
Artista e architetto argentino, che lavora tra arte, scienza e sostenibilità, proponendo visioni alternative per un futuro più etico e interconnesso. Le sue installazioni coinvolgono elementi non umani come ragni, piante, polveri e api, in un invito a ripensare la relazione tra specie e ambienti. Fondatore dei progetti Aerocene e Arachnophilia, ha esposto nei maggiori musei internazionali e partecipato a Biennali e forum globali.
Lunedì 17 novembre - H 17.00
Incontro con Caretto/Spagna
Andrea Caretto e Raffaella Spagna sono attivi dal 2002 e pionieri dell’arte ecologica. Il duo lavora con materiali naturali e processi collaborativi, esplorando le relazioni tra uomo, ambiente e materia. Le loro opere indagano trasformazioni del paesaggio e processi di domesticazione. Collaborano con università e istituzioni artistiche, e sono tra i fondatori della Fondazione Pianpicollo Selvatico e dell’associazione Diogene di Torino.
Mercoledì 10 dicembre - H 17.00
Incontro con Timothy Ingold
Antropologo britannico e professore emerito all’Università di Aberdeen. Studia la percezione ambientale, la creatività e i rapporti tra umani, animali e tecnologia. Ha ridefinito il concetto di cultura come ecologia delle relazioni, fondendo antropologia, arte e architettura. Tra i suoi libri: Ecologia della cultura, Siamo linee, Il futuro è alle spalle. Tiene conferenze internazionali ed è riferimento nel pensiero ecologico contemporaneo.
Gennaio 2026 - data da definirsi
ecoLogicStudio
Visionario laboratorio di progettazione e innovation design fondato a Londra da Marco Poletto e Claudia Pasquero. La loro pratica integra biotecnologia, algoritmi di intelligenza artificiale e sistemi viventi come alghe e biomateriali per sviluppare soluzioni urbane carbon-neutral e rigenerative.
Il ciclo di incontri s’inserisce nel più ampio contesto del progetto ART.IT – Art in Transition, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, finanziato nell’ambito del PNRR. Capofila dell’iniziativa è l’Accademia di Belle Arti di Bologna, affiancata da partner nazionali quali l’Accademia di Belle Arti di Catania, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, l’Università di Bologna e l’Università di Macerata. ART.IT – Art in Transition intende promuovere la ricerca e la pratica artistica in un contesto di scambio internazionale, sviluppando un percorso formativo articolato in quattro aree tematiche: arte e ambiente, arte e inclusione, arte e rigenerazione, arte e tecnologie contemporanee.
 
            