ART.IT - Art in transition
Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale
Dopo le prime due tappe internazionali, il progetto di ricerca e formazione ART.IT - Art in transition. Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale approda a Ravenna, dal 20 al 26 ottobre 2025, per una nuova e intensa settimana di lavoro dedicata al tema Arte e Rigenerazione.
La tappa ravennate, a cura di Maria Rita Bentini e Silvia Naddeo in collaborazione con la Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna Paola Babini, è dedicata alla sostenibilità nella creazione artistica e nella conservazione del patrimonio artistico contemporaneo, con particolare attenzione al mosaico, inteso sia come linguaggio legato alla tradizione della città, sia come pratica contemporanea aperta all’uso di materiali innovativi ed ecocompatibili, con una specifica attenzione a quelli provenienti dal territorio.
Le tre giornate di studio dal titolo “Sensibile materia. Dialoghi sull’arte e la sostenibilità”, che si svolgeranno dal 21 al 23 ottobre 2025, vedranno la partecipazione di personalità appartenenti a diversi ambiti: Alessandro Bergonzoni, Francesca Brancaccio (conservatrice e architetto), Bianca Gonçalves (paintings’ Conservator e Junior Researcher, Rijksmuseum, Amsterdam), Gianfranco Maraniello (critico d’arte e museologo, Direttore musei d'arte moderna e contemporanea di Milano), Luciano Pensabene Buemi (senior Conservator, Peggy Guggenheim Collection, Venezia), Andrea Colamedici (filosofo e saggista),Alessandra Viola (scrittrice e giornalista scientifica), e le artiste e gli artisti Marco Bravura, Loris Cecchini, Oscar Dominguez, Takako Hirai, Cristiane Löhr, Giorgia Severi.
Durante la settimana, dal 20 al 26 ottobre 2025, si svolgerà anche un workshop artistico intensivo con Leonardo Pivi e Silvia Naddeo, dedicato alla sperimentazione con materiali sostenibili applicati alla tecnica musiva, attraverso la creazione di opere individuali o di un’installazione collettiva. Il laboratorio si articolerà tra attività pratiche, momenti di confronto e visite guidate alla Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei del MAR, ai Monumenti UNESCO, alla Riserva Naturale delle Saline di Cerviae ad atelier artistici locali.
Promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e finanziato nell’ambito del PNNR, il progetto vede come ente capofila l’Accademia di Belle Arti di Bologna e come partner l’Accademia di Belle Arti di Catania, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, l’Università di Bologna e l’Università di Macerata. Arte e Ambiente, Arte e Inclusione, Arte e Rigenerazione, Arte e Tecnologie contemporanee sono le aree tematiche indagate attraverso un percorso di formazione e ricerca internazionale rivolto a un gruppo di 24 tra studentesse e studenti, dottorande e dottorandi delle Accademie e di ricercatrici e ricercatori delle Università coinvolte, portato avanti in collaborazione con prestigiose realtà europee quali il Louisiana Museum of Modern Art (Danimarca), lo Studio Orta Les Moulins di Lucy+Jorge Orta (Francia) e il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna.