Ababo
Insegnamenti Applicazioni digitali per l’arte

Applicazioni digitali per l’arte

Applicazioni digitali per l’arte

Programma

"La realtà ci perseguita ed è sempre più voraceTradisce ogni ideale in nome dell'immagine"

Il corso vorrebbe portare le e gli studenti a mettere in discussione l’approccio quotidiano e professionale dell’uso del digitale, dal come vengono messe in circolo le immagini (proprie e altrui) al come elaborarle, riflettendo sugli strumenti che si possono utilizzare strizzando l’occhio alla questione ecologica - ovvero l’inquinamento dei dati - indagando anche l’estetica delle interfacce dei software incontrati.

Il corso si può immaginare utile sia riguardo la produzione di immagini (ex novo o remix) sia alla gestione della propria “immagine” da artista (portfolio statico e web).Che sia un blog, un portfolio, un’applicazione interattiva, un video essay o una serie di stampe, le e gli studenti impareranno a sviluppare un output sostenibile dal punto di vista dell’ecosistema digitale valutando diversi approcci possibili invece di cadere in una monolitica standardizzazione software ed estetica.

Non si prediligerà un unico software a lezione: obiettivo del corso è capire come gestire in autonomia le proprie necessità e le applicazioni nella propria pratica - intesa sia come sviluppo di opere sia come pubblicazione dei propri lavori.Attraverso piccole riflessioni teoriche si affronteranno temi come l’alterazione dell’immagine, la tecnica e poetica non-lineare, l’intelligenza artificiale, i database, il dispositivo e la memoria.Verranno presentati i vari software che si potrebbero usare e conseguentemente le loro diverse potenzialità: dai software con una chiara interfaccia utente (come Photoshop) fino alla pura linea di comando (terminale del computer).

Modalità didattica

Nella prima parte del semestre, la prima parte di ogni lezione sarà prettamente discorsiva e di discussione, un trampolino per poi mettere le mani in pasta (o sulla tastiera del laptop).Nella seconda parte del semestre, le lezioni saranno focalizzate sui progetti d’esame, dove sarà richiesto il confronto da parte della classe. In questa fase di sviluppo del progetto la parte tecnica sarà più preponderante e ci sarà una revisione costante e di supporto.

Modalità di verifica e valutazione

La partecipazione attiva sarà valutata durante le lezioni.L’esame consisterà nella presentazione di un progetto esaustivo dal punto di vista concettuale oppure lo sviluppo del proprio portfolio in forma sia digitale (sito web) che statica.

La consegna dei commenti sui testi dati da leggere e delle esercitazioni pratiche sono obbligatorie per accedere all'esame.

Bibliografia

H. Steyerl, In Defense of the Poor Image, "e-flux", 1 Novembre 2009, http://worker01.e-flux.com/pdf/article_94.pdf

H. Steyerl, Mean Images, "New Left Review", NLR 140/141 Mar/June 2023, https://newleftreview.org/issues/ii140/articles/hito-steyerl-mean-images

T. J. Kaczynski, La società industriale e il suo futuro, D Editore, capitolo “Controllo del comportamento umano” (Pagine 123->135)

A. Caserta, Benvenuti nell'Era dello Sloptimism, "Inactual", 7 Maggio 2025, https://inactual.it/benvenuti-nellera-dello-sloptimism/

Testi consigliati

R. Pater, The Politics of Design, GoodPress, 2016

K. Goldsmith, CTRL+C, CTRL+V – Scrittura non creativa, NOT, 2019

M. Mancuso, Intervista con la New Media Art, Mimesis, 2020

J. Bridle, Nuova Era Oscura, NOT, 2019