Nata a Bologna nel 1961, ha vissuto per molti anni a Lovere sul lago d’Iseo (BG), ora risiede a Cavarzere (VE). Dal 1992 è docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti, prima a Milano poi a Venezia e attualmente a Bologna. Tra le numerose mostre, progetti, residenze, una tappa importante per la sua ricerca è la personale alla Fondazione Bevilacqua La Masa, a Venezia, dove lo spazio espositivo di Palazzetto Tito torna ad essere una casa e le sue stanze ambienti domestici. Attratta dai luoghi abbandonati, dal 2006 al 2011 con Carmine Tornincasa risana una vecchia casa colonica nella campagna veneta. Continua ad approfondire la ricerca sugli spazi dismessi e dal 2014 con Progetto Borca riattiva gli “alloggi delle religiose” dell’ex colonia dell’Eni, di Borca di Cadore (BL). Gli interventi in questo spazio hanno un carattere temporaneo che riguarda un’idea di cura che prevede un continuo ritorno in questo luogo, un fare e disfare in un tempo rallentato che rigenera lo spazio. Per approfondimenti qui il Sito: https://www.martaallegri.it/
Prof. Marta Allegri
RACCOGLIERE-RIPARARE. La ricerca artistica e didattica si concentra sulla trasformazione e rigenerazione di tutto ciò che è scarto ed ha perso la sua funzione originale. Lo sguardo è rivolto in particolar modo al rapporto tra architettura e natura.