Luca Panaro (Firenze 1975) è critico d'arte e curatore, è professore all'Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna anche all'Accademia di Brera, all'Isia di Urbino e al corso per curatori di Fondazione Modena Arti Visive. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Iconografia fotografica al Politecnico di Milano, sede di Piacenza. Tra i suoi libri: L'occultamento dell'autore (2007), Tre strade per la fotografia (2011), Conversazioni sull'immagine (2013), Casualità e controllo (2014), Visite brevi (2015), Photo Ad Hoc (2016), Un'apparizione di superfici (2017), Dialoghi brevi (2018), La fotografia oltre la ripetizione (2019). Ha pubblicato su Enciclopedia Treccani XXI Secolo il saggio Realtà e finzione nell'arte contemporanea (2010), co-curato l'opera in più volumi Generazione critica (2014-2017) e le due edizioni del progetto Effimera (2016-2017), oltre a una serie di cataloghi e monografie su artisti contemporanei. Ha realizzato varie mostre in Italia e all'estero, presso istituzioni pubbliche e private (Biennale 4 Praga, Tongji University Shanghai, Marca Catanzaro, Fondazione Marconi Milano, Ambasciata d'Italia a Copenhagen, Fondazione Modena Arti Visive, Ambasciata d'Italia a Berlino, Musei di Palazzo dei Pio Carpi, Castello Sforzesco Milano). Dal 2010 è direttore artistico di Centrale Festival a Fano, e dal 2019 della Zenato Academy a Peschiera del Garda. Nel 2013 ha fondato a Milano il progetto Chippendale Studio e nel 2014 l'archivio Dummy Photobook.

Prof. Luca Panaro
Luca Panaro (Firenze 1975) è critico d'arte e curatore, è professore all'Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna anche all'Accademia di Brera, all'Isia di Urbino e al corso per curatori di Fondazione Modena Arti Visive. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Iconografia fotografica al Politecnico di Milano, sede di Piacenza. Ha pubblicato su Enciclopedia Treccani XXI Secolo il saggio Realtà e finzione nell'arte contemporanea (2010). Tra i suoi libri: L'occultamento dell'autore (2007), Tre strade per la fotografia (2011), Conversazioni sull'immagine (2013), Casualità e controllo (2014), Visite brevi (2015), Photo Ad Hoc (2016), Un'apparizione di superfici (2017), Dialoghi brevi (2018), La fotografia oltre la ripetizione (2019).
Insegna in ABABO:
Storia del cinema e del video
/ in Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
Il corso permette di conoscere la Storia del cinema e del video, con focus tematici e approfondimenti sugli autori che hanno introdotto i cambiamenti più significativi nel panorama internazionale.
Storia del cinema e del video
/ in Fumetto e illustrazione
Il corso permette di conoscere la Storia del cinema e del video, con focus tematici e approfondimenti sugli autori che hanno introdotto i cambiamenti più significativi nel panorama internazionale.
Storia della fotografia
/ in Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
Il corso permette di conoscere la Storia della fotografia, con focus tematici e approfondimenti sugli autori che hanno introdotto i cambiamenti più significativi nel panorama artistico internazionale.