Dopo la laurea con lode presso l’Università di Bologna, Phd in Storia dell’Arte (1998) e biennio Post-Doc presso l'Università di Bologna, ha ottenuto borse di studio dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma; Fondazione Ermitage Italia, Ferrara; Fondazione G. Cini, Venezia e ha collaborato a progetti editoriali confluiti nei volumi L’Età moderna e contemporanea, a cura di Umberto Eco, Milano, 2012; Catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Venezia, 2011, 2012). Ha fatto parte del gruppo di ricerca per lo studio dei disegni inediti di Charles Percier presso l'Institut de France, editi nel 2017. Ha pubblicato le monografie L'antichità tra scienza e invenzione. Studi su Winckelmann e Clérisseau, 2006; Viaggio nelle stanze romantiche. Scena e retorica degli interni, 2012. Ha partecipato a vari convegni internazionali e suoi contributi sono apparsi su riviste scientifiche (Paragone Arte; Nuovi Studi; Accademia Clementina Atti e Memorie) e in cataloghi di esposizioni, tra cui: Clérisseau, Dessins du Musée de l’Ermitage Saint-Pétersbourg 1721-1820 (Parigi, 1995); La Roma di Piranesi. La città del Settecento nelle Grandi Vedute (Roma, 2006); Voyages en Italie de Louis-François Cassas (Tours, 2015); Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca (Bologna, 2021); Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei Lumi (2025).
Nel suo percorso didattico e di ricerca si è occupata dell'arte europea del Settecento e dell'Ottocento, italiana e francese in particolare; pittura e grande decorazione murale dal Barocco al Neoclassicismo; la produzione di paesaggi e vedute dal XVII al XIX secolo e l’esperienza del viaggio in Italia degli artisti stranieri; tecniche grafiche e caratteri dell’editoria scientifica illustrata tra XVI- XIX secolo; le collezioni storiche dell'Accademia Clementina e dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.