Scenografia II
Scenografia II
Emanuele Luzzati diceva di sé: "Sono un artista applicato". Lo scopo di un corso di scenografia -forse- è proprio di scoprire come applicare quest'arte in un'epoca in cui il ruolo dello scenografo teatrale ha varcato i confini dello spazio scenico per essere di casa in televisione, nel cinema, nelle installazioni e nella creazione di eventi, partendo da spazi e tecniche convenzionali per approdare a tecnologie e applicazioni di nuovissima concezione.
Programma
Arredamento scenico
Il cambio di scena
Studio del progetto scenico
Monografia di grandi scenografi
Uso della macchina scenica negli spazi alternativi
Il teatro carcere
Storia della concezione scenica nel '900
Il set cinematografico
Campi, piani e inquadrature
Le location, i sound theatres, i backlot
Progetto cinematografico
Bibliografia
OBBLIGATORIA:
"Manuale pratico di scenografia e scenotecnica", B. Dalai, Audino editore, Roma, 2017 (dall'anno precedente)
DALAI, BENEDETTA: "Lavorare sul set" Ed. Audino, Roma, 2007
CONSIGLIATA
DALAI, BENEDETTA"Eventi. Dal concept alla realizzazione", B.Dalai, Audino Editore, Roma, 2019
ACCATINO, ALFREDO: "The events master", Ed.ADC Group, Milano, 2015
CONSOLE, NICOLA: "Piccolo manuale dello spazio scenico" Voll. I e II Ed. Audino, Roma, 2017
CRISAFULLI, FABRIZIO: "Luce attiva: questioni della luce nel teatro contemporaneo", Corazzano, Titivillus, 2007
FALCINELLI, RICCARDO: "CROMORAMA", Giulio Einaudi Editore, Torino, 2017
Testi consigliati
EZIO FRIGERIO:"Cinquant'anni di teatro con Giorgio Strehler", Ediz. Skira, Milano, 2017
MANCINI ANDREA, LUZZATI EMANUELE: "La mia scena è un bosco". Ed.Titivillus, Pisa, 2003
SVOBODA, JOSEF: "I segreti dello spazio teatrale". Ed. Ubulibri, Milano, 1997
FALCINELLI, RICCARDO: "FIGURE", Giulio Einaudi Editore, Torino, 2020
PALLI, MARGHERITA: "Dizionario teatrale multilingue", Ed. Quodlibet, Macerata, 2021