Regia
Nessuno, forse, più di Brecht ha ‘avuto fede’ nel teatro come possibile mezzo per modificare e migliorare il mondo.
Il corso analizzerà il teatro epico inteso come arte finalizzata a far nascere nello spettatore nuove consapevolezze e maturare, così, autentiche decisioni.
Il corso intende:
- Far conoscere e far sperimentare il metodo di lavoro del teatro epico;
- Offrire allo studente una visione del fatto teatrale in cui focalizzare il ruolo del regista.
Programma
Modulo I
Considerazioni sul ‘fare teatro’: le professionalità coinvolte e i loro linguaggi; la figura del regista.
Modulo II
Esposizione delle teorie sul teatro epico con speciale attenzione alla differenza tra forma drammatica e forma epica.
Modulo III
Analisi ed esercitazione sul testo di Bertolt Brecht: L’eccezione e la regola.
Modalità di verifica e valutazione
Colloquio orale sugli argomenti e sui testi affrontati durante il corso.
Ogni studente dovrà presentare un proprio elaborato (progetto di regia) su un testo proposto e analizzato durante il corso.
Bibliografia
M. Fazio, Regie teatrali. Dalle origini a Brecht, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Altri testi saranno presentati e messi a disposizione durante il corso.
Testi consigliati
B. Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001.