Arte del fumetto I
Programma
Il programma si articolerà su due livelli d’approccio distinti ma complementari. Nel primo livello affronteremo le problematiche inerenti alla struttura e alla grammatica del fumetto. Nel secondo livello si lavorerà sul concetto di stile e il suo sviluppo individuale. I momenti teorici avranno un’immediata e costante applicazione pratica. L'aula intesa come spazio di confronto e sperimentazione sarà il primo laboratorio. Porteremo avanti la creazione e la realizzazione di diversi progetti finalizzati all'esame e non solo. Si partirà dai fondamentali del fumetto, per cui studio e creazione dei personaggi, struttura e architettura dei luoghi. Elementi di regia, tecnica degli strumenti da disegno, dalla matita, alla tecnica del ripasso. Ci concentreremo soprattutto sul bianco e nero e la mezzatinta. In parallelo alla fase grafica si procederà con la parte di scrittura, con le varie fasi che compongono la sceneggiatura.
Modalità didattica
In presenza e frontali.
Modalità di verifica e valutazione
Presentazione di un elaborato composto di un albo a fumetti di 16 pagine in b/n o bicromia, più copertina.
Bibliografia
Sono sufficienti i lavori.
Testi consigliati
- Cristopher Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino Editore, Roma, 2010
- Stephen King, On writing, Pickwick, Milano, 2017
- S.Field, La sceneggiatura, Dino Audino Editore, Roma, 2005
- Massimo Moscati, Manuale di sceneggiatura, Mondadori, Milano, 1998
- Edward De Bono, Creatività e Pensiero Laterale, BUR Rizzoli, Milano, 1998
- J. Campbell, L’eroe dai mille volti, Lindau, Milano, 2018
- Scott Mc Loud, Capire il fumetto, Bao, Milano,2015
- Syd Field, La sceneggiatura, Lupetti, Bologna, 2005
- Burne Hogart, Il disegno del corpo in movimento, Newton Compton, Roma, 2021