Ababo
Spettacolo teatrale "Gianni Schicchi"

Spettacolo teatrale "Gianni Schicchi"

Scenografie e costumi ad opera delle studentesse e degli studenti del biennio di Scenografia del Teatro dell'Opera e Spettacolo musicale

Sabato 7 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro A.Bonci di Cesena, in collaborazione col conservatorio Bruno Maderna di Cesena, verrà messa in scena l’opera di Giacomo Puccini “Gianni Schicchi”, regia di Stefano Vizioli, la cui scenografia è stata realizzata dalle studentesse e dagli studenti del biennio di Scenografia del Teatro dell'Opera e Spettacolo Musicale coordinati dal docente Marcello Morresi, mentre i costumi sono firmati dallo studente Salvatore Cortese sotto la supervisione della docente Vittoria Papaleo. 

L'allestimento è stato progettato e realizzato dalle studentesse e dagli studenti negli spazi dell'Accademia per poi essere completato presso il palcoscenico del Teatro Bonci a Cesena.

La scenografia, firmata della studentessa Margherita Tosato, a partire dalle indicazioni registiche di affrontare la morte come una beffa, si traduce in un ambiente, la camera da letto di Buoso Donati, dalla facciata noiosa e banale, sovrabbondante di suppellettili, libri e materiale d'archivio. 

I costumi raccontano il carattere indifferente e insensibile dei parenti rispetto al defunto Buoso Donati, in quanto mossi da un'irrefrenabile avidità per l'eredità del parente. L'abbigliamento, calato fra gli anni 40 e 60 a seconda della generazione, non sarà strettamente a lutto nonostante l'opera si apra con una veglia funebre dove le coppie fra i parenti saranno caratterizzate da colori differenti che ricalcano le personalità dei personaggi.

Coordinamento
Docente Scenografia Marcello Morresi
Docente Costume Vittoria Papaleo


Realizzazione elementi scenici-attrezzeria e assistenti tecnici ai movimenti di scena: Roberto Crognale, Rebecca Loi, Sergio Matellini, Giada Masi, Rachele Restani, Margherita Tosato, Andrea Zucchiatti
Sartoria e adattamento costumi Salvatore Cortese
Assistente didattico ai costumi: Giulia Zaffino
Assistenti didattici alla realizzazione: Josephin Capozzi, Valerio Gagliardi, Erika Nuzzo 
Aiuti alla realizzazione e al palcoscenico: Gaia Cicuttin, Sara Roda, Leonardo Salvemini
Assistente tecnico luci: Giada Masi


Con la collaborazione:
Docente di scultura formatura e stampi: Federico Capitani
Docente di stampa 3D: Yuri Costantini
Stampa 3D: Ruggero Giancaspro

 

Lo spettacolo è a ingresso gratuito