Ababo
Insegnamenti Storia dell’arte contemporanea II

Storia dell’arte contemporanea II

Storia dell’arte contemporanea II

parte istituzionale

La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle neoavanguardie (fine anni ‘50) ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Arte Povera, Arte Concettuale e Marcel Broodthaers, il Postmoderno e gli anni 80, varie mostre a Punta della Dogana e alla Fondazione Prada). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica degli ultimi anni (XXI secolo).

Program

PROGRAMMA PARTE MONOGRAFICA:Nella seconda parte del corso si approfondiranno per tutti gli studenti delle tematiche dedicate alla storia e alla critica della Pittura, Scultura e Videoarte, soprattutto scegliendo alcuni esempi di artisti. Tali esemplificazioni verranno completate dallo studente con la lettura di un libro obbligatorio a scelta tra il gruppo A, B o C e un altro libro obbligatorio del gruppo D.  Si possono scegliere indipendentemente dal corso che viene frequentato.

Teaching mode

lezioni frontali, discussioni in classe, visite didattiche

Test mode

verifica finale orale

Bibliography

BIBLIOGRAFIA:Un manuale a scelta tra i seguenti :Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 900: modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Zanichelli, 2012 e successive edizioni  (vivamente consigliato)Gillo Dorfles, Angela Vettese, Storia dellʼArte. Il Novecento, Atlas, 2005 (per gli studenti stranieri che non parlino bene l’italiano)Si possono consultare anche (ma non sono consigliati come manuale di riferimento):Arte Contemporanea, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2007 (considerando che parte dagli anni 50)Edward Lucie Smith, Arti visive nel XX secolo, Konemann, 2000L’arte del XX secolo. 1969-1999, IV volume, Edizioni Skira, 2009L’arte del XX secolo. 2000 e oltre, V volume, Edizioni Skira, 2010

Suggested readings

Libri gruppo A (uno dei seguenti a scelta tra 1, 2 o 3):1         R. Rubinstein, Pittura provvisoria. Una svolta nell’arte contemporanea, Johan & Levi, Milano, 2024 (l’editore emette un coupon facendo uno sconto sul prezzo di copertina in quanto studenti Accademia Bologna)2         F. Menna, La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, Einaudi, Torino, 1975 e edizioni successive.3         David Hokney e Martin Gayford, Per una storia delle immagini, Einaudi, Torino, 2021

Libri gruppo B: supporto teorico di carattere generale. (Uno a scelta)W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1 ed. 1936), varie edizioni successive. R. Krauss, L’arte nell’era postmediale: Marcel Broodthaers ad esempio (1 ed. 2000), Postmedia, Milano, 2005Gaia Bindi, Arte, ambiente, ecologia, Milano, Postmediabooks, 2020

Stefano Righetti, Ecoinciviltà. La ragione ecologica spiegata all’umanità civile, Modena, Mucchi Editore, 2020(si scarica da internet: https://mucchieditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3068&virtuemart_category_id=100)