Ababo
Docenti Carmen Lorenzetti
Carmen Lorenzetti

Prof. Carmen Lorenzetti

Laurea quadriennale a Bologna (con laudem) poi un Master triennale (vincitrice di borsa di studio) presso l’università di Milano (con laudem), vincitrice di borsa di Studio della Fondazione Longhi di Firenze.

Dopo diverse pubblicazioni di Storia dell’Arte Moderna (in particolare sulla scultura del 500 e del 700-800), si è specializzata nello studio delle Arti Multimediali e dell’Arte Contemporanea, di cui ha scritto anche in riviste di settore dalla fine degli anni 90, riviste come Stanza Rossa, Extrart, Exibart, My Media, Arte e Critica, Postinterface, Art Nexus (Miami), AArtic, tropicodelcancro.net, ArtsLife.

Ha organizzato e curato diverse mostre d’arte contemporanea in Italia, a Bologna, Palermo, Lecce, Roma e Venezia tra le altre e in USA e Cuba.

Insegna nelle Accademie statali dalla metà degli anni '90, dove ha corganizzato convegni, conferenze, workshop.

Laurea quadriennale a Bologna (con laudem) poi un Master triennale (vincitrice di borsa di studio) presso l’università di Milano (con laudem), vincitrice di borsa di Studio della Fondazione Longhi di Firenze.

Dopo diverse pubblicazioni di Storia dell’Arte Moderna (in particolare sulla scultura del 500 e del 700-800), si è specializzata nello studio delle Arti Multimediali e dell’Arte Contemporanea, di cui ha scritto anche in riviste di settore dalla fine degli anni 90, riviste come Stanza Rossa, Extrart, Exibart, My Media, Arte e Critica, Postinterface, Art Nexus (Miami), AArtic, tropicodelcancro.net, ArtsLife.

Ha organizzato e curato diverse mostre d’arte contemporanea in Italia, a Bologna, Palermo, Lecce, Roma e Venezia tra le altre e in USA e Cuba.

Insegna nelle Accademie statali dalla metà degli anni '90.

Nel 2013 cura la mostra Imagining Cuba/Imaginando Cuba, in mostra alla Tyler Gallery, Oswego, New York e alla Fototeca Nacional of Havana (Cuba).

Nel 2013/2014 cura Arte dall'Oriente Cubano/Arte desde el Oriente Cubano una mostra di 13 artisti da Santiago di Cuba per la Rocca di Umbertide – Centro per l'Arte Contemporanea di Umbertide (Perugia, Italia) e Spazio del Baraccano (Bologna)

Nel 2015 cura e traduce l'antologia poetica-fotografica bilingue: Cuba: un viaggio tra immagini e parole/Cuba: un viaje entre imágenes y palabras, NFC, Rimini, 2015.

Nel 2017 cura la mostra e il catalogo Immaginare l'Italia/Imagining Italy con 12 artisti italiani e americani al Centro per l’Arte Contemporanea- Rocca di Umbertide (Perugia, Italia) e Washington.

Dal 2016 cura una serie di mostre dedicate ad ex studenti dell'Accademia di Bologna, oggi artisti famosi, a Bologna (MAMBO, Fondazione Golinelli, Pinacoteca Nazionale). Tra gli artisti: Riccardo Baruzzi, Paolo Chiasera, Flavio de Marco, Michael Fliri, Margherita Moscardini, Christian Chironi, Andrea Nacciarriti, Andrea Galvani, Pierpaolo Campanini, Andrea Facco, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi, Giovanni Blanco, Jacopo Casadei, Rudy Cremonini, Domenico Grenci. Enrico Minguzzi, Nicola Samorì.

Teaches in ABABO:
Storia dell'arte contemporanea / in Scenografia
Storia dell'arte contemporanea La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine. 
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell'arte contemporanea / in Decorazione – Arte e ambiente
Storia dell'arte contemporanea La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine.
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell'arte contemporanea / in Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
Storia dell'arte contemporanea PROGRAMMA PARTE ISTITUZIONALE:La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine. 
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell'arte contemporanea / in Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
Storia dell'arte contemporanea PROGRAMMA PARTE ISTITUZIONALE:La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine.
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell'arte contemporanea / in Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
Storia dell'arte contemporanea PROGRAMMA PARTE ISTITUZIONALE:La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle avanguardie storiche ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Duchamp e il dada e il surrealismo, arte povera, arte concettuale e Marcel Broodthaers, il postmoderno e gli anni 80…). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica del Novecento e degli ultimi anni. Una approfondimento verrà fatto sul concetto di immagine. 
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell’arte contemporanea II / in Pittura
Storia dell’arte contemporanea II parte istituzionale La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle neoavanguardie (fine anni ‘50) ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Arte Povera, Arte Concettuale e Marcel Broodthaers, il Postmoderno e gli anni 80, varie mostre a Punta della Dogana e alla Fondazione Prada). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica degli ultimi anni (XXI secolo).
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Storia dell’arte contemporanea II / in Scultura
Storia dell’arte contemporanea II arte istituzionale La prima parte del corso analizzerà momenti importanti della storia dell’arte del XX secolo dalle neoavanguardie (fine anni ‘50) ad oggi con esempi dati da mostre recenti (ad esempio: Arte Povera, Arte Concettuale e Marcel Broodthaers, il Postmoderno e gli anni 80, varie mostre a Punta della Dogana e alla Fondazione Prada). Ulteriori mostre contemporanee ci aiuteranno a capire concetti fondamentali come quello di ritratto, di territorio ed identità e infine di paesaggio, dando un ulteriore sguardo alla produzione artistica degli ultimi anni (XXI secolo).
EUC: 6
Code: ABST47
Type: B
Course year: 3rd
Visit detail page 
Ultime tendenze nelle arti visive / in Pittura Arti visive
Ultime tendenze nelle arti visive Le ultime tendenze vengono intese quest’anno in 2 macro-aree che vengono riflesse anche dalla bibliografia. A parte testi di riferimento introduttivi che reputo necessari come piattaforma di partenza, le due macro-aree si suddividono nella seguente maniera:
EUC: 6
Code: ABST51
Type: C
Course year: 1st
Visit detail page