Metodologie e tecniche della comunicazione
Metodologie e tecniche della comunicazione
Il corso vuole essere prima di ogni cosa una sorta di “laboratorio di lettura” collettiva, in cui leggere in classe testi (letterari, visivi, cinematografici, musicali), analizzarli e discuterli. Si farà particolare attenzione sia alle forme e alle strutture dei testi selezionati, sia alla presenza di temi o elementi che hanno una forte valenza simbolica. Questa attività di lettura vuole essere propedeutica per studentesse e studenti che potranno trovarsi a loro volta a leggere e interpretare testi per illustrarli o a crearne di propri.
Program
Nello specifico quest’anno si tratterà il tema del rapporto tra la produzione artistica e i tempi complessi che viviamo. Sempre più la realtà sembra fare pressione e “chiamare a raccolta” che produce arte e chi racconta storie, richiamando a una presa di responsabilità. Ma cosa vuol dire “impegnarsi” con l’arte nei confronti della realtà? E le vie per farlo, nel caso, sono sempre dirette e realistiche o possono invece utilizzare lo strumento obliquo del fantastico?
Teaching mode
Il corso si svolgerà con lezioni frontali nel quale si provocherà sempre l'intervento di studentesse e studenti sia attraverso letture condivise di testi narrativi sia attraverso un confronto sui nodi concettuali proposti.
Test mode
L’esame si terrà in forma orale e consterà in un confronto sulle quattro opere narrative scelte alla luce dei due strumenti critici studiati e dell’analisi proposta su uno dei testi.
Bibliography
Per poter dare l’esame gli studenti dovranno:
studiare due saggi dalla seguente bibliografia critica (le opere nella stessa riga vanno considerate come opera singola).Leggere tre testi narrativi tra quelli che saranno segnalati in una bibliografia a parte (2 romanzi e un fumetto per il corso di Fumetto e illustrazione, 3 romanzi o 2 romanzi e un fumetto per gli altri corsi).Analizzare compiutamente uno dei tre testi narrativi sceltiAccostare al testo analizzato un’opera a sceta di qualsiasi linguaggio affine per alcune caratteristiche formali.
Bibliografia dei testi critici:
Rosalba Campra, Territori di finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, Roma, 2000
Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano, 2009
Emanuele Coccia, Metamorfosi, Einaudi, Torino, 2022
Lucrezia Ercoli, Maura Pozzati, Emilio Varrà, L’arte come riparazione. Ricerche artistiche per intervenire sul presente, Pendragon, Bologna, 2023
Jeremy Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo, Minimum Fax, Roma, 2018
Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Einaudi, Torino, 2014
Amitav Ghosh, La grande cecità, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2017
Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero Edizioni, Roma, 2020
Ursula K. Le Guin, I sogni si spiegano da soli, Sur, Roma, 2022
Vittorio Lingiardi, Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Cortina Editore, Milano, 2017
Flannery O’Connor, Nel territorio del diavolo. Sul mistero di scrivere, in Un uso ragionevole dell’irragionevole, Minimum Fax, Roma, 2019
Walter Siti, Il realismo è impossibile, Nottetempo, Milano, 2024 + Laura Pugno, In territorio selvaggio, Nottetempo, Milano,2018
Walter Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, Rizzoli, Milano, 2021
Elvia Wilk, Narrazioni dell’estinzione, ADD, Torino, 2023