Ababo
Docenti Emilio Varrà
Emilio Varrà

Prof. Emilio Varrà

Ha fondato nel 1996 Hamelin Associazione Culturale che lavora nel campo dello studio della letteratura per ragazzi, della promozione alla lettura, dell'organizzazione di mostre e eventi sul fumetto e l'illustrazione.

EMILIO VARRÀ ha fondato nel 1996 Hamelin Associazione Culturale che lavora nel campo dello studio della letteratura per ragazzi, dell’educazione alla lettura, dell’organizzazione di mostre e eventi sul fumetto e l’illustrazione. Tra questi BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto, BOOM! Crescere nei libri e A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo.

Autore e coautore di volumi dedicati alle opere di scrittori come Twain, Kipling, o autori di fumetto come Muñoz, Altan, Giardino, all’analisi delle metafore d’infanzia, all’evoluzione degli ultimi venti anni di letteratura per ragazzi in Italia, al linguaggio dell’albo illustrato contemporaneo, alla storia della graphic novel degli ultimi trent’anni. È tra i fondatori della rivista “Hamelin. Storie, figure, pedagogia”. Lavora nella redazione alla rivista “Gli Asini”.

Dal 2005 insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno del Corso di Fumetto e Illustrazione nei corsi di Metodologie e tecniche della comunicazione e Scrittura creativa.

Teaches in ABABO:
Metodologie e tecniche della comunicazione / in Fumetto e illustrazione
Metodologie e tecniche della comunicazione Il corso vuole essere prima di ogni cosa una sorta di “laboratorio di lettura” collettiva, in cui leggere in classe testi (letterari, visivi, cinematografici, musicali), analizzarli e discuterli. Si farà particolare attenzione sia alle forme e alle strutture dei testi selezionati, sia alla presenza di temi o elementi che hanno una forte valenza simbolica. Questa attività di lettura vuole essere propedeutica per studentesse e studenti che potranno trovarsi a loro volta a leggere e interpretare testi per illustrarli o a crearne di propri.
EUC: 6
Code: ABPC67
Type: C
Course year: 1st
Visit detail page 
Metodologie e tecniche della comunicazione / in Didattica e comunicazione dell’arte
Metodologie e tecniche della comunicazione Il corso vuole essere prima di ogni cosa una sorta di “laboratorio di lettura” collettiva, in cui leggere in classe testi (letterari, visivi, cinematografici, musicali), analizzarli e discuterli. Si farà particolare attenzione sia alle forme e alle strutture dei testi selezionati, sia alla presenza di temi o elementi che hanno una forte valenza simbolica. Questa attività di lettura vuole essere propedeutica per studentesse e studenti che potranno trovarsi a loro volta a leggere e interpretare testi per illustrarli o a crearne di propri.
EUC: 6
Code: ABPC67
Type: AI
Course year: 1st
Visit detail page 
Metodologie e tecniche della comunicazione / in Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
Metodologie e tecniche della comunicazione Il corso vuole essere prima di ogni cosa una sorta di “laboratorio di lettura” collettiva, in cui leggere in classe testi (letterari, visivi, cinematografici, musicali), analizzarli e discuterli. Si farà particolare attenzione sia alle forme e alle strutture dei testi selezionati, sia alla presenza di temi o elementi che hanno una forte valenza simbolica. Questa attività di lettura vuole essere propedeutica per studentesse e studenti che potranno trovarsi a loro volta a leggere e interpretare testi per illustrarli o a crearne di propri.
EUC: 6
Code: ABPC67
Type: B
Course year: 2nd
Visit detail page 
Scrittura creativa e narrazione per immagini / in Illustrazione per l’editoria
Scrittura creativa e narrazione per immagini
EUC: 6
Code: ABPC67
Type: C
Course year: 2nd
Visit detail page 
Scrittura creativa e narrazione per immagini II / in Fumetto e illustrazione
Scrittura creativa e narrazione per immagini II
EUC: 8
Code: ABPC67
Type: C
Course year: 3rd
Visit detail page