Tra il 1986 e il 1995 vive a Colonia, in Germania, dove collabora con un gruppo di design e artisti visivi, partecipando a numerose mostre personali e collettive. Dal 1998 al 2004, è assistente di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Catania, Catanzaro e Milano. Attualmente ricopre la cattedra di Pittura per il triennio.
Dal 2007, oltre alla sua carriera di artista, si dedica anche alla curatela, collaborando con diverse istituzioni pubbliche e private. Tra queste, figurano l'Accademia di Belle Arti di Bologna, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, la Cineteca di Bologna, l'associazione culturale XING di Bologna, la galleria no profit Localedue di Bologna, la Galleria P420 di Bologna, Gallleria più di Bologna, LABS gallery di Bologna, il Museo Marino Marini di Firenze, Villa Romana di Firenze e Care/of di Milano.
La sua attività di curatore si focalizza principalmente sulla formazione dei giovani artisti, attraverso la realizzazione di laboratori e seminari condotti da artisti di rilevanza internazionale, tra cui Francesco Arena (Italia), Bianco Valente (Italia), Giulia Cenci (Italia), John Duncan (USA), Paolo Icaro (Italia), Brandon Labelle (USA), Liliana Moro (Italia), Marcello Maloberti (Italia), Cesare Pietroiusti (Italia), Reynold Reynolds (USA), Luigi Presicce (Italia), Franco Vaccari (Italia), Carl Michael Von Hausswolff (Svezia), Thomas Kilpper (Germania) e Kinkaleri (Italia).
Pubblicazioni
- Allineamenti - Zeitgenössische italienische Kunst, a cura di Lelio Aiello e Sergio Risaliti, edito da M&M Maschietto editore, Firenze, 2005.
- Alfabeto esteso - Catalogo della mostra di Bianco Valente*, a cura di Roberto Caldura, con intervista di Lelio Aiello agli artisti, edito da Galleria Contemporaneo, Venezia, 2008.
- Ren.con.tre_2007/2017 - Tracce libere di un seminario, a cura di Lelio Aiello, edito da Corraini Edizioni, Mantova, 2019.
- Il libro delle immagini, a cura di Bianco Valente, con testo di Lelio Aiello e altri autori, edito da postmediabooks, 2020