Agim Sako nasce a Divjake (Albania), nel 1982. Nel 2000 si diploma al Liceo Artistico “Jakov Xoxa” di Fier. Nello stesso anno si trasferisce in Itala, dove nel 2008 ottiene il diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Alla sua attività di pittore affianca da sempre quella di incisore, una passione, quella per l’incisione, che lo induce ad essere, insieme ad alcuni amici incisori ed appassionati, uno dei membri fondatori dell’Officina della Stampa di Bologna e membro dell’Associazione Liberi Incisori. Attualmente insegna Arti Grafiche all’Accademia di Bologna e Ravenna.
E’ presente in diverse manifestazioni nazionali e internazionali tra cui: IV,V° Biennale del Premio Mestre P.F. Alberto Benvenuti (Mestre); II° Biennale di Incisione Giuseppe Maestri, Premio giovani (Bagnacavallo, Ravenna); XXII° Edizione del Premio di Incisione Giorgio Morandi (Bologna); XVI° Edizione del Premio di Calcografia (Gorlago, Bergamo); L’incisione come commento sociale, Museo Civico delle Cappucine, Bagnacavallo (Ravenna) 2018; Empatie/Contaminazioni, Dialoghi tra materia e segno, Fabbrica del Vapore, Sala Colonne, Milano, 2018; Shenja e re Shqiptare, Grafica, II,III, IV edizione, Galeria e Artit Fier “Vilson Kilica”, Fier (Albania); Est(remi), Elle Galleria, Preganziol (Treviso) 2016; Odisseo - Il mio nome è nessuno, Galleria “ Luigi Struzo”, Mestre, 2014; VIII Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, città di Campobasso; IX Triennale Mondiale de L’Estampe, Chamalières- Auvergne, France; Rivers of Art Industry Recycling, a cura di Tobia Donà, Pescheria Nuova, Rovigo,2013; 57° Niballo- Palio di Faenza, dedicato alla Signoria dei Manfredi per il 700° anniversario, Faenza, 2013; Pointe et Burin, Gravers d’Italie, Fondation Taylor, Parigi (Francia) 2012.