Il percorso didattico delle tre annualità avrà caratteristiche diverse.
Gli studenti del primo anno, dopo un'iniziale verifica delle personali attitudini e delle esperienze pregresse ,saranno indirizzati a dare voce al proprio mondo interiore e a riflettere sulle proprie certezze e sui propri dubbi ,strutturando un percorso di ricerca espressiva nei diversi generi con riferimenti all'arte contemporanea. Per gli studenti del secondo anno le lezioni saranno orientate ad elaborare le le modalità per l'inizio di una ricerca poetica personale per affinità. L'obiettivo è la relazione tra il proprio mondo interiore con la realtà esterna per riconoscerne i "riflessi" o il riverbero sulla propria anima e sulla propria ricerca .Si tratta di prendere in considerazione il valore intrinseco della relazione tra se stessi e il mondo reale, ovvero ciò che definiamo "anima mundi" .I riferimenti artistici per questa annualità saranno essenzialmente rivolti alle tematiche dell'arte contemporanea, con particolare riferimento a quegli artisti la cui ricerca verte principalmente sulla pittura;in ogni caso saranno prese in considerazione anche tecniche espressive diverse che sconfinano dal solco dell'oggetto pittorico.Per gli studenti del terzo anno ,ultimo del triennio,si tratterà di pervenire ad una prima conclusione del percorso e perciò di codificare la propria cifra espressiva,su questa ulteriormente riflettere per approfondire la propria poetica. Si può prevedere che lungo il percorso potrebbero verificarsi dei cambiamenti,che possano arricchire di ulteriori significati estetici i propri lavori; di prendere coscienza del proprio operato,delle proprie scelte e dimostrare la valenza artistica di queste ,affinchè la propria risposta estetica diventi un atto politico nel senso di rendere evidente l'intangibilità della bellezza che vive dentro l'essere umano .A fine anno verrà chiesto ad ognuno di essi di illustrare la propria poetica e le tecniche espressive utilizzate attraverso la realizzazione di una tesi su cui verterà la discussione finale e con l'allestimento dei propri lavori.
Testi
Sulla Pittura - Gilles Deleuze
Arte e Illusione -Gombrich
Storia dell'Arte Contemporanea -Cristian Caliandro
Il Ruolo dell'Ironia nelle Arti Visive-Francesco Poli
L'Arte Contemporanea -Angela Vettese