Si occupa da anni di mass media e di letteratura per l’infanzia. Responsabile di numerose collane dedicate al fumetto, è stato consulente editoriale della Panini Comics, per la quale ha curato I Classici del Fumetto e I Classici del Fumetto – Serie Oro di Repubblica. Docente anche presso l’Università di Bologna è autore dei saggi Milton Caniff – Un filmico pennello tra il nero e il merletto, Desideri in forma di nuvole (insieme a Michele Canosa) e ha contribuito a numerosi saggi e cataloghi relativi a fumetto, comunicazione e cultural studies. Dal 2006 è consulente della Fondazione Natalino Sapegno, per la quale cura mostre e la Giornata Mafrica “per la letteratura popolare”. È membro del Tavolo tecnico sul fumetto italiano istituito nel 2020 dal Ministero della Cultura.

Prof. Enrico Fornaroli
È titolare della cattedra di Pedagogia e didattica dell’arte e insegna Storia del fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, della quale è stato Direttore dal 2014 al 2020.
Insegna in ABABO:
Scrittura creativa e narrazione per immagini I
/ in Fumetto e illustrazione
Scrittura creativa e narrazione per immagini I
Sistemi Editoriali per l’Arte
/ in Illustrazione per l’editoria
Il corso di Sistemi editoriali per l’arte intende analizzare il funzionamento di un prodotto editoriale cartaceo, multimediale e per la rete, al tempo della convergenza mediale, con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze specifiche richieste a chi intenda cimentarsi negli ambiti del fumetto e dell’illustrazione. Il corso si articola in tre fasi distinte.
Storia del fumetto
/ in Fumetto e illustrazione
Il corso ha come finalità far acquisire una competenza sullo sviluppo della storia del fumetto, analizzando autori, personaggi e opere.