Ababo Docenti
Elisa Tranfaglia

Prof. Elisa Tranfaglia

Architetto, esercita la libera professione dal 2007 dopo aver conseguito la laurea in architettura presso lo IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Approfondisce competenze quali quelle della progettazione urbana, architettonica, interior design, exhibition design, graphic design ed event management.

Prende parte alla redazione di concorsi di progettazione nazionali e internazionali. Lavora per la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna alla progettazione dell'intervento di restauro e rifunzionalizzazione del nuovo polo del Ministero a Bologna.

Collabora a progetti di ricerca per la valorizzazione dei beni culturali e cura l'allestimenti di fiere nazionali e internazionali. Ha ideato e curato, fra gli altri, l'allestimento del nuovo Museo Multimediale dell'Autodromo di Imola, il nuovo Museo del Risorgimento di Lucca e la ristrutturazione della Sala Teatrale Biagi D'Antona di Castel Maggiore, oltre a diverse mostre temporanee e numerosi festival e progetti di exhibit design internazionali. Si occupa di ristrutturazione e riqualificazione urbana intervenendo sul tessuto esistente e favorendo un accento contemporaneo sugli interventi messi in atto.  

Si specializza in gare d'appalto e direzione lavori per committenze pubbliche.

È docente di ruolo all'Accademia delle Belle Arti di Bologna e relatrice di tesi di laurea di approfondimento sul tema della comunicazione, dell'allestimento e dell'arte dal 2013. Nel 2018 è socio fondatore di Ocra srl – Officina creativa di architettura con sede a Bologna (www.officinacreativaarchitettura.it).

Insegna in ABABO:
Disegno tecnico e progettuale / in Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
Gli obiettivi del corso sono comprendere il disegno tecnico, come linguaggio specifico e articolato attraverso normative, tecniche e rappresentazioni spaziali, consolidando un vocabolario tecnico professionale. 
CFA: 6
Codice: ABPR16
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Ergonomia delle esposizioni / in Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
Ergonomia delle esposizioni
CFA: 6
Codice: ABVPA64
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Storia dell'architettura contemporanea / in Design del prodotto
Questo corso si pone l'obbiettivo di descrivere e far comprendere gli elementi più significativi della storia dell'architettura e dell'urbanistica e di accrescere cosi il senso critico e la consapevolezza che imprescindibilmente deve accompagnare il progettista nel continuo confronto con ciò che lo circonda, nella lettura dello spazio e nella sua scomposizione.
CFA: 6
Codice: ABST50
Tipo: B
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Storia dell’architettura e dell’urbanistica / in Decorazione – Arte e ambiente
Questo corso si pone l'obbiettivo di descrivere e far comprendere gli elementi più significativi della storia dell'architettura e dell'urbanistica e di accrescere cosi il senso critico e la consapevolezza che imprescindibilmente deve accompagnare il progettista nel continuo confronto con ciò che lo circonda, nella lettura dello spazio e nella sua scomposizione.  
CFA: 6
Codice: ABST50
Tipo: AI
Anno di corso:
Vai al dettaglio 
Urban Design / in Design del prodotto
Urban Design
CFA: 6
Codice: ABPR14
Tipo: C
Anno di corso:
Vai al dettaglio