Teoria e metodo dei mass media
Teoria e metodo dei mass media
codice classroom nbmnokp5
Programma
The pop the bad and the ugly. Magazzini di cultura pop
Il corso si preoccupa di navigare percorsi di lettura degli immaginari delle culture popolari nel loro rapporto biunivoco con l’industria dei media.
Si tratta di un rapporto di circolarità sempre più rapido (con l’arrivo del digitale) che digerisce stili e iconografie hi/mainstream/culturali (o come li si voglia chiamare) in contesti low/underground/subculturali (o come li si voglia chiamare); destinati a germinare a loro volta nel primo ambito. E che si incarna nell'idea di un pop underground
Il riferimento a Sergio Leone vale come metafora, appunto, della genialità si una contaminazione continua alto/basso.
L'analisi viene condotta su linee guida metodologiche, perché in questi contesti è impossibile costruire una struttura teorica o storica lineare e unitaria; più efficace invece procedere nella restituzione anche randomica di tracciati, percorsi e meticciamenti.
Il corso si articola in lezioni, ognuna legata a un tema, indicate qui di seguito secondo una lista passibile di modifiche.
Lezioni
The good the bad and the ugly. Sergio Leone come paradigma popLa strada. Vaudeville, circhi e giocolieriDilettanti geniali o principianti assolutiIl meccanismo antropologico dell innovazioneReti. O nuvole? Transitorietà delle industrie creative. Dalla mail art alla tecnoSport&Street. Immaginari degli sport emergentiSol Levante. Dal Kawaii giapponese al K-pop coreanoDalla Cina (e limitrofi) con furore. Il frullatore pop dell’estremo oriente.Chico Latino. Il parafernalia iconografico latinoPsychokiller. Di arti psichedeliche e visionarieAlphabet City. Tag writing, street art, annessi & connessiTenera è la notte. Dal ballroom ai rave
Modalità didattica
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione
Sulla base dei testi in bibliografia, si chiede una ricerca in forma di presentazione di 15 slide su una delle tematiche svolte nelle lezioni, o a scelta dello studente, che segua un percorso iconografico corredato di brevi testi (discussa all'esame via computer, tablet, chiavetta)
Tassativo:
Pag 1: titolo, sottotitolo, autore, scuola, contatti
Pag 2: aderenza del soggetto ai concetti di: pop underground; subcultura; stile
Ultima pagina: bibliografia/sitografia (in aggiunta a quella del corso)
Testi consigliati
C. Branzaglia, The pop the bad & the ugly (e-book su amazon), 2024
M. Guarnaccia, Fashion sabotage. La moda controcorrente, dagli apaches agli hipster, 24 Ore Cultura, 2016
D. Hebdige, Sottoculture. Il significato dello stile, Roma, Meltemi, 2017