Tecnologia dei materiali per la grafica
“Laboratorio” è luogo di incontro del pensiero e del fare.
Supporto, parola, immagine, stampa.
Lo studente avrà la possibilità di realizzare opere di grafica d’arte e illustrazioni editoriali apprendendo linguaggi diversi e varie tecniche grafiche e calcografiche sperimentali.
Potrà valorizzare il proprio stile personale costruendo con libertà creativa il proprio progetto/laboratorio: riunire cioè creatività e idee, parole e segni, immagini e materiali, strumenti e tecniche.
Programma
Materiali, prove e tecniche:
- Il monotipo calcografico, monotipo in chiaro e in nero.
- Gli acetati, il plexiglas da incidere a puntasecca o con pirografo, colle a caldo, resine acriliche, carborundum.
- Realizzazione di matrici a bassorilievo su carton legno.
- Progettazione e realizzazione su cartone di matrici collagrafiche incise e con aggiunta di materiali quali carte, cartoncini, stoffe, corde, plastiche, nastri adesivi
- Realizzazione di matrici collagrafiche utilizzando sabbie, colle, stucco, mastice, ecc.
- Stampa calcografica in incavo e in piano, bianco e nero e colore.
- Stampa calcografica a rilievo (goffratura).
- Interventi pittorici, frottages, collages, ecc.
Verrà messo assolutamente in evidenza il linguaggio della grafica contemporanea, svincolato definitivamente dalla retorica e dall’aspetto celebrativo della tradizione affidata puramente al supporto cartaceo e alla stampa originale. In quanto biennio specialistico lo studente avrà a disposizione un itinerario individuale che terrà conto del linguaggio, della poetica e degli interessi personali, per acquisire nuove e mature possibilità creative e tecniche.
La fase di esercitazione e apprendimento delle tecniche occuperà il primo semestre. Nel primo semestre verrà anche organizzato il workshop di legatoria.
Il secondo semestre verrà totalmente dedicato alla fase di progettazione e realizzazione delle opere, con indicazioni individuali e incontri collettivi.
Il fine di questa attività sarà quella di realizzare con creatività e sperimentazione privilegiando i materiali più particolari, opere improntate su criteri sia artistici che di riproducibilità artigianale ed editoriale.
Libro illustrato per bambini o adulti, ma anche edizioni d’Arte a tiratura limitata, cartelle/contenitori, packaging d’arte, oggetti fashion, design grafico/artistico, materiale espositivo, libro d’artista e libro oggetto.
WorkshopNozioni di legatura fatta a mano antica e moderna, realizzazione copertine.
Prove di scrittura con i caratteri mobili. Saranno forniti specifici materiali tecnici, documentazione, libri, cataloghi, video di artisti e filmati sui procedimenti sperimentali. Per accedere al secondo semestre si terrà un esame parziale alla conclusione del primo semestre.
Modalità didattica
Appendice – Il libro d’artista
Luogo della mente e della memoria, supporto e strumento del potere, della storia, della cultura, della libertà, il libro è stato usato e definito in tutte le possibili maniere e con tutte le metafore lucide o ambigue che l’uomo sia riuscito a immaginare.
Tanta ricchezza di atteggiamenti rivela un rapporto di attrazione/ repulsione: da una parte il libro, continua a godere di un’aura sacrale e a presentarsi come il veicolo della saggezza e il simbolo del messaggio affidato al tempo; contemporaneamente afferma la sua ideologia castrante, nascosta dietro l’innocente pagina stampata, che esclude qualsiasi ricorso alla manualità o alla materia. È da questo sentimento di amore/odio che si è creato lentamente un nuovo statuto estetico autonomo per ridefinire l’oggetto LIBRO: una pratica ricca di felicità inventiva che negli anni ha rivelato la necessità di una lingua e di una scrittura “muta”, originale, materica, libera, in bilico tra desiderio estetico e necessità comunicativa. L’espressione “libro d’artista” è uno dei modi per definire un genere e una pratica artistica.
Ha impegnato importanti artisti a cimentarsi con "l’idea-libro" assunta quale punto di partenza per operazioni tese a modificare, a contaminare e a trasformare sperimentalmente la tradizionale struttura del libro, nelle sue problematiche di veste e contenuto e nelle sue aspirazioni.
Modalità di verifica e valutazione
L’esame consisterà nella presentazione di una cartella contenente il lavoro di esercitazione prodotto in laboratorio e nella realizzazione di una edizione o libro illustrato con la poetica ed il linguaggio tecnico scelto senza limitazione di tecniche.
Bibliografia
- C. Esposito Hayter (a cura di), Il monotipo. Storia di un’arte pittorica, Skira, 2008
- K. Masrour, Henri Goetz, repertorio dell’opera, La Nuova Foglio, 1981
- Gravure au carborundum et autres techniques de Goetz, Ed. Art modern Paris
- C. Esposito, Hayter e l’atelier 17, Electa, 1990
- R. Riva, Tecniche incisorie sperimentali, Centro internazionale della Grafica di Venezia, 1993
- D. Welden, P. Muir, Printmaking in the sun
- Collagraph Printmaking, Le Monotype, numeri speciali di Nouvelles de l’estampe nn. 191, 192, 2003
- Vita delle forme ed elogio della mano - H.Focillon - Ed. Einaudi
- P. Bellini, Storia dell’incisione moderna, Minerva Italica, 1985
- F.V.D. Linden, Manuale delle tecniche grafiche, Longanesi, 1992
- G. Maffei, L. De Matteis, I libri d’artista in Italia 1960-1998, Regione Piemonte, 1998
- G. Maffei, Il libro d’artista, Ed. Sylvestre Bonnard, 2003
- Pallottino,Storia dell’illustrazione italiana, Zanichelli, 2010
- G. Maffei, Munari, i libri, Corraini, 2008
- G. Santi-Mazzini, Storia antologica del libro, Fusconi, 1991
- M.A. Ouaknin, I misteri dell’alfabeto. Le origini della scrittura, Ed. Atlante, 2003
- M. Mc Luhan, La Galassia Gutenberg, Armando Editore, 2001
- Gualdoni, The book beautiful: il libro come opera d’arte dall’antichità a FMR, Fondazione FMR, 2008
- E.H. Gombrich, Arte e illusione, Leonardo arte, 2002
- Formati e packaging sperimentali, Logos, 2007
- G. Bruno, Atlante delle emozioni. Un viaggio tra arte, architettura e cinema, Bruno Mondadori, 2002
- S. Micelli, Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani, Marsilio, 2011
- R. Sennett, L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2008