Ababo Insegnamenti

Storia e metodologia della critica d’arte

Il corso di critica d'arte è multidisciplinare ed ha lo scopo di abituare lo studente ad affinare il senso critico attraverso l'utilizzo della scrittura e della lettura. Per questa ragione, pur essendo un insegnamento teorico, sono previsti laboratori pratici ed esercizi di scittura. Si visiteranno 3 mostre insieme proprio per fare "critica d'arte" sul campo.

Programma

Titolo del corso: La metamorfosi della pittura attraverso la parola degli artisti.

Il corso di quest’anno vuole essere un approfondimento sulla pittura contemporanea e sulle sue trasformazioni nel corso del ‘900, da Francis Bacon ad Anselm Kiefer, affrontato utilizzando la parola degli artisti. Si procederà dal testo scritto all’universo del pittore, dalle tele al pensiero dell’artista per aprire la via di un’altra lettura della storia dell’arte e della critica d’arte e per sottolineare con forza l’importanza della parola sull’arte, soprattutto oggi. Verranno quindi privilegiate le reciproche invasioni di campo fra letteratura e pittura, tra parola e immagine, per delineare una nuova “ritrattistica” d’autore, fatta dagli artisti in prima persona, per entrare “dentro” la pratica della pittura e dentro alle poetiche e alle vite degli artisti, alcune delle quali davvero leggendarie.

Modalità di verifica e valutazione

L'esame è colloquio orale.

Bibliografia

I testi che verranno letti a lezione saranno i seguenti: 

 

-Francis Bacon, La brutalità delle cose, Quaderni Pier Paolo Pasolini, Garzanti 1991 oppure David Sylvester Interviste a Francis Bacon, Skira Edizioni

- Alberto Giacometti, Scritti, Abscondita, Carte d’artisti 14

-Lucio Fontana, Manifesti, scritti interviste, Abscondita, Carte d’artisti 161

-Yves Klein, Verso l’immateriale dell’arte, Edizioni Obarrao, 2009

-Piero Manzoni, Scritti sull’arte, Abscondita, Miniature 104

-Domenico Gnoli, Lettere e scritti, Abscondita, Carte d’artisti 54

-Rene Magritte, Scritti, Abscondita, 46

-Keith Haring, Diari, Mondadori

-Anselm Kiefer, L’arte sopravvivrà alle sue rovine, Feltrinelli