Storia dell’arte moderna
Il corso si incentra sul percorso della storia dell’arte moderna, prevalentemente italiana, dal Tardogotico al Rococò (ca. dal 1390 al 1750).
Programma
Durante le lezioni verranno prese in considerazione le maggiori personalità delle singole arti – pittura, scultura e architettura – con escursioni nei campi della grafica e delle arti decorative. Posteriormente all’approfondimento del periodo tardogotico in Italia e Europa, ci si addentrerà nell’Umanesimo centroitaliano e si avvierà il discorso relativo al Rinascimento a Firenze e nelle corti dell’Italia centro-settentrionale, con particolare riferimento a Ferrara (in relazione alla mostra in corso a Palazzo dei Diamanti: Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa). Quindi si approfondirà la cosiddetta ‘maniera moderna’ e il Manierismo tra Roma, Firenze, Venezia e Parma. Si proseguirà con i temi della Riforma e della Controriforma e della cultura artistica del Seicento, con particolare riguardo a Caravaggio, a Gian Lorenzo Bernini e alla grande decorazione barocca. Si giungerà infine allo studio delle arti nella prima metà del secolo XVIII.
Modalità di verifica e valutazione
L’esame finale si svolgerà mediante colloquio con accertamento delle conoscenze bibliografiche e degli argomenti approfonditi a lezione.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
- Argomenti e materiali didattici trattati a lezione.
- Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Una storia naturale e civile. Vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma; vol. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (limitatamente alle sezioni I, II, III, IV; Einaudi Scuola, 2019.
Un volume a scelta:
- R e M. Wittkower, Nati sotto saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla rivoluzione francese, Einaudi, Milano (o qualsiasi ed.)
- Gianni Carlo Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti. Seconda edizione, Torino, UTET, 2010.
Bibliografia consigliata (di supporto rispetto a quanto detto a lezione in relazione alla mostra in corso a Ferrara, Palazzo dei Diamanti):
- V. Sgarbi, Rinascimento a Ferrara, in Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 18 febbraio – 19 giugno 2023), Ferrara Arte-Silvana Editoriale, Milano-Ferrara 2023, pp. 14-23.
- M. Danieli, Rinascimento padano, in Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 18 febbraio – 19 giugno 2023), Ferrara Arte-Silvana Editoriale, Milano-Ferrara 2023, pp. 58-65.
- D. Benati, Maestri e botteghe nell’Italia settentrionale: il caso di Ferrara, in Lezioni di Storia dell’arte. Dall’Umanesimo all’età barocca, Skira, Milano, 2002, pp. 85-105.
Testi consigliati
Bibliografia di approfondimento (non obbligatoria)
Rinascimento
- E. Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Abscondita, Milano 2013 (o qualsiasi ed.).
- F. Elsig, I Fiamminghi e l’Europa, in Lezioni di Storia dell’Arte. I. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano, Skira, 2001, pp. 348-373.
- M. Natale, Il Mediterraneo nel Rinascimento (Italia, Francia, Spagna), in Lezioni di Storia dell’Arte. I. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano, Skira, 2001, pp. 374-397.
- B. Aikema, I Rinascimenti in Europa 1480-1620: arte, geografia e potere, Milano, Scheiwiller, 2021.
- H. Gombrich, Antichi maestri, nuove letture. Studi sull’arte del Rinascimento, Torino, Giulio Einaudi editore 1987.
Manierismo
- J. Shearman, Mannerism, Penguin, Harmondsworth 1967 (varie ed. in lingua originale; ed. it. Il Manierismo, Spes, Firenze 1983).
- A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi 2003 (o altra ed. )
Barocco e Settecento
- F. Zeri, Pittura e controriforma, Vicenza, Neri Pozza Editore 1997 (o altra ed.)
- F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, Allemandi, Torino, 2000.
- R. Longhi, Caravaggio (o qualsiasi edizione)
- T. Montanari, Il barocco, Einaudi, Torino, 2012 (o qualsiasi ed.)
- R. Wittkower, Arte e architettura in Italia (1600-1770), Einaudi, Torino, 2017 [o qualsiasi ed.]
- G. Briganti, Premessa, in La pittura in Italia. Il Settecento, 2 voll., Electa, Milano, 1990.
Come lettura introduttiva alla materia, in particolare per gli studenti di lingua madre non italiana e/o per coloro che non abbiano mai affrontato un percorso di storia dell’arte:
- H. Gombrich, La storia dell’arte, ed. Phaidon 2008 (diverse altre edizioni in italiano e in lingua originale, posteriori alla I ed. The Story of Art, Phaidon Press Linited, Londra 1950; edizioni in lingua cinese, francese, tedesca).
Per le monografie dei singoli artisti si possono ancora consultare con profitto, benché datati, i fascicoli monografici «Classici dell’Arte» (ed. Rizzoli) o «Maestri del Colore» (ed. Fabbri), così come i più recenti e aggiornati, oltreché facilmente reperibili, «Dossier» usciti come allegato della rivista «Art & Dossier». Si consiglia tuttavia di fare sempre riferimento ai cataloghi di mostra o ai volumi monografici dedicati ai singoli artisti, molti dei quali verranno segnalati e commentati nel corso delle lezioni.
Ulteriore bibliografia tematica verrà comunicata durante le singole lezioni.